Condividi

Mafia: sequestro di beni da 300 mila euro a un esponente del clan Aparo

martedì 17 Novembre 2020

La Guardia di Finanza di Siracusa ha eseguito una misura di prevenzione patrimoniale nei confronti di Massimo Calafiore, 52 anni, di Solarino (Siracusa), ritenuto esponente della criminalità organizzata.

Calafiore ha riportato due condanne divenute definitive per associazione mafiosa, per aver fatto parte del clan diretto da Antonio Aparo, e per associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti.

Sequestrato un appartamento, un’autovettura di grossa cilindrata e rapporti bancari e finanziari per il valore complessivo di circa 300 mila euro euro. Le indagini sono state del Nucleo di polizia economico – finanziaria di Siracusa, coordinate dalla Procura Distrettuale di Catania. I militari hanno evidenziato la “pericolosità sociale” di Calafiore e la sproporzione tra i suoi redditi ed il complesso patrimoniale a lui riconducibile. Il 52enne è stato coinvolto nel luglio scorso nel procedimento penale sviluppato dalla Dda di Catania e culminato nell’operazione denominata “San Paolo”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.