Condividi

“Magione We – La scuola che diventa piazza”: domenica la festa conclusiva

sabato 18 Novembre 2017

Il progetto “Magione We – La scuola che diventa piazza” si concluderà domenica 19 novembre, a partire dalle 10 e alle 17, con U’Game, gioco a squadre che coinvolgerà l’intero quartiere della Kalsa, e con  l’inaugurazione della scultura di Igor Scalisi Palminteri nel cortile della Scuola Ferrara.

Quest’ultima rimarrà aperta al pubblico per accogliere grandi e bambini e dare il via al grande gioco a squadre pensato per le famiglie e gruppi di amici, che prevede tante prove da superare. Il gioco è gestito dalla start up palermitana che progetta e realizza format di gioco tematici volti a costruire esperienze di fruizione ludica del patrimonio storico-artistico-culturale-ambientale.

L’iscrizione è gratuita www.ugame.it; in palio tantissimi premi, compresi pranzi e cene.

Mentre i giocatori saranno impegnati con le prove da superare, nel giardino e nel cortile della Scuola Ferrara si alterneranno gli artisti che hanno accompagnato il progetto in questi mesi e nuove voci che si aggiungono ad arricchire il programma. Prima fra tutti Jerusa Barros con le sue musiche dal mondo, a seguire gli acrobati e giocolieri di Circ’opificio e Circ’all,  e poi la performance itinerante con marionette del gruppo Storie in transito su L’Epopea di Gilgamesh, le Letture da Nonno Albero con Maria Romana Tetamo e le narrazioni di Alberto Nicolino che intreccia fiabe popolari e storie del quartiere.

Alle 14 si svolgerà il pranzo collettivo mentre alle 16 sarà inaugurata la scultura realizzata con gli oggetti del cuore donati nel corso delle settimane dai bambini e dagli abitanti della Kalsa, assemblati dall’artista Igor Scalisi Palminteri.

MAGIONE WE è un programma ideato da CLAC in collaborazione con l’Istituto comprensivo Amari-Roncalli-Ferrara di Piazza Magione e  realizzato con il sostegno di MIBACT e MIUR.

Pensiamo che aprire gli spazi e creare occasioni libere e gratuite di partecipazione culturale sia lo strumento più importante per educare grandi e piccoli alla cittadinanza attiva, al rispetto degli spazi collettivi, al piacere del fare arte insieme – afferma Cristina Alga – project manager e co-founder dell’associazione CLAC che ha curato il progetto.

 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.