Condividi

Malattie infiammatorie croniche della cute: le nuove possibili cure in un convegno a Palermo| VIDEO SERVIZIO

sabato 16 Giugno 2018

 

Si tiene oggi all’Astoria Palace, il meeting sull’idrosadenite suppurativa, nota come acne inversa o malattia di Verneuil, è una malattia infiammatoria cronica e dolorosa della cute che colpisce l’unità follicolo-sebacea con la comparsa ricorrente di papule e pustole.

Si localizza soprattutto ai cavi ascellari, alla regione inguinale, anale e perianale con notevole impatto sulla qualità della vita dei pazienti. La dermopatia compare in genere dopo la pubertà e tende a diventare cronica con riacutizzazioni periodiche difficilmente prevedibili, formazione di ulcere e fistole, con esiti cicatriziali evidenti. Il decorso clinico è variabile e passa da casi lievi a quelli più severi con ascessi profondi e con reazioni cicatriziali caratteristiche.

L’obiettivo del convegno è quello di offrire ai professionisti una visione di insieme aggiornata di questa patologia spesso mortificante per la persone che il più delle volte non trovano risposte adeguate al proprio bisogno di salute. Oggi oltre al tradizionale approccio medico e chirurgico è possibile il trattamento attraverso farmaci biologici anti-TNF-alpha a sottolineare la nascita e lo sviluppo immunologico della patologia. Tra questi l’adalimumab è il farmaco approvato dal nostro Sistema Sanitario Nazionale con l’indicazione specifica e rappresenta un concreto strumento terapeutico da inserire a pieno titolo negli algoritmi terapeutici di questa invalidante condizione.

medicina internaSi tratta di una malattia cutanea – afferma il professore Salvatore Corrao direttore U.O.C. di Medicina Interna dell’Arnas Civico Palermo – quindi, è necessario lo specialista dermatologo, ma la patologia ha dei fattori di rischio di carattere generale come l’obesità centrale, il fumo e poi ci sono delle malattie associate a questa, che è altamente infiammatoria e che tocca l’intero organismo, come la psoriasi ad esempio che ha un altro coinvolgimento sistemico, o quelle di natura reumatologica“.

 

dermatologiaI dermatologi lavorano in sinergia con i chirurghi plastici – spiega la dottoressa Antonella Prestigiacomo responsabile U.O.S. di dermatologia Arnas Civico Palermo – perchè questo tipo ti patologia, in base alla gravità, ne richiede l’intervento. Quindi, l’approccio alla malattia è di tipo multidisciplinare, per questo prima i pazienti accedono al nostro ambulatorio e  successivamente, se opportuno, si richiede la consulenza chirurgica“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Referendum 8 e 9 giugno, cosa ne pensano i palermitani: i commenti al risultato CLICCA PER IL VIDEO

ilSicilia.it, passeggiando per le vie di Palermo, ha chiesto ai cittadini in merito al referendum il loro voto espresso e un giudizio sui risultati.

BarSicilia

Bar Sicilia, si parla di acqua e rifiuti con l’assessore Colianni: “L’Isola polo di attrazione per gli investimenti, servono strategie mirate” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva l’assessore regionale all’Energia e ai servizi di pubblica utilità Francesco Colianni. Una delega impegnativa e con compiti complessi , che riguardano aspetti fondamentali della vita dei Comuni siciliani e dei cittadini

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.