Condividi
Il fatto

Maltempo, cede un tratto del lungomare di Marsala (TP)

domenica 26 Novembre 2023

La progressiva azione di erosione del mare, il suo innalzamento e le mareggiate hanno provocato il cedimento di un tratto della strada provinciale 84 che dal centro di Marsala conduce ai lidi del versante sud. I primi segnali di cedimento dell’asfalto si erano notati un mese fa. E per questo motivo, l’amministrazione aveva disposto l’immediata chiusura al traffico del tratto di strada compreso tra l’ex “fortino” (una casamatta realizzata nel corso della seconda guerra mondiale) e il primo incrocio con l’arteria che collega il lungomare, realizzato negli anni ’60 del secolo scorso, con la via Vecchia Mazara, nell’entroterra.

Adesso, la situazione è decisamente peggiorata. Nell’arco di appena quattro settimane, infatti, è crollata quasi mezza corsia, con il mare che penetra sotto la strada.

“Da tempo – ha dichiarato il sindaco di Marsala, Massimo Grilloabbiamo segnalato la questione sia al Libero Consorzio di Trapani, competente in quanto si tratta di strada provinciale, che agli uffici comunali. Le mareggiate che si abbattono direttamente sulla costa danneggiano chiaramente il manto stradale della Sp 84, oltretutto messa a dura prova anche dalla posa di nuova rete fognaria. Lavori, questi, che non sembrano essere stati eseguiti a regola d’arte dall’impresa incaricata, come verificato a seguito del conseguente sopralluogo dei tecnici comunali e del Libero Consorzio”.

A dare la misura di quanto il mare sia avanzato in questo tratto di costa negli ultimi 40/50 anni è la “casamatta” risalente alla seconda guerra mondiale che fino ai primi anni ’90 era sulla terraferma e che adesso è in mare, ad almeno trenta metri dalla riva. Il mare, quindi, è avanzato di circa un metro l’anno. E l’azione di erosione dei flutti ha “divorato” anche tratti di costa anche vicini alla città, sul lungomare Boeo. La situazione più critica è nel tratto tra la chiesa di San Giovanni e il Museo archeologico di Baglio Anselmi, dove le mareggiate hanno fatto franare in acqua il terriccio accanto il marciapiedi. In un tratto, tra il margine del marciapiede e lo strapiombo sul mare ci sono meno di 50 centimetri.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.