Condividi

Maltempo in Sicilia, Curcio: “Atteso sensibile peggioramento”

mercoledì 27 Ottobre 2021
Il Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio durante la conferenza stampa di presentazione della 5/a edizione di "Io non rischio - Buone pratiche di protezione civile", Roma, 16 ottobre 2015. ANSA/GIUSEPPE LAMI

“Sappiamo che questa attenuazione potrebbe durare oggi e parte di domani, ci attendiamo da giovedì-venerdì un peggioramento sensibile. L’orario non sono in grado di dirlo”.

Lo ha detto il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio parlando con i giornalisti al termine di una riunione nella Prefettura di Catania.

“L’evento non è finito. Adesso c’è un momento che sembra di attenuazione. I nostri modelli meteo ci dicono che l’evento tornerà. Noi stiamo facendo ciò che si deve fare in questi casi. Diciamo ai cittadini di mantenere alta l’attenzione, di seguire le indicazioni delle autorità perché si aspettano in questa area delle ore che possono essere complicate“.

“I valori – ha aggiunto – parlano in maniera molto chiara. Qua sono caduti millimetri di pioggia impressionanti. Gli eventi sono stati moto puntuali. Pensiamo che quei 600 millimetri che sono stati registrati in alcuni casi siano molto chiari rispetto all’impatto che c’è stato sul territorio: eventi intensi e improvvisi su un territorio che ha mote criticità”.

“C’è una massima potenzialità di risposta con mezzi e uomini che arriveranno in supporto da fuori regione”. Lo ha detto il direttore centrale emergenza e soccorso tecnico dei Vigili del Fuoco Marco Ghimenti al termine di una riunione nella Prefettura di Catania alla quale ha preso parte insieme con il Capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio.

Noi per quanto riguarda il soccorso tecnico primario che è quello alle persone – ha aggiunto – siamo assolutamente predisposti per dare il massimo sostegno. E’ chiaro che lo scenario è tale che comunque serve un’attenzione da parte del cittadino e della popolazione per evitare di trovarsi in situazioni in cui – anche con tutte le risorse disponibili – potrebbe essere difficoltoso intervenire”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.