Condividi

Maltempo, Musumeci lanciò l’allarme su possibili sciagure

lunedì 5 Novembre 2018
allagamenti
Foto Fb: Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano

Aveva lanciato l’allarme già a metà ottobre e ora il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, lo ribadisce: “Per troppo tempo gli alvei dei corsi d’acqua sono stati abbandonati, senza manutenzione ordinaria, né straordinaria“. Quelle pronunciate una ventina di giorni fa dal governatore, che attaccò parte della burocrazia, appaiono adesso parole profetiche: “Dopo anni di incuria e degrado – aveva detto – stiamo intervenendo per recuperare il tempo perduto, eliminando situazioni di pericolo che possono esser causa di sciagure“.

Considerazioni rese ancora più amare dell’alluvione che ha colpito l’isola, con 12 vittime e due nuclei familiari spazzati via dalla furia dell’acqua e del fango che ha invaso la villetta di Casteldaccia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

I molteplici volti delle donne a Palazzo Reale, la Fondazione Federico II apre le porte a “Through Her Eyes” CLICCA PER IL VIDEO

Un omaggio alla figura femminile, raccontata attraverso l’arte senza tempo della fotografia in bianco e nero, voluta dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con la Fondazione Falcone

BarSicilia

Bar Sicilia, al Museo regionale di Messina con Orazio Micali: “Preserviamo il valore dell’identità e della storia” CLICCA PER IL VIDEO

Una vera e propria esplorazione all’interno della struttura che racchiude la storia del Museo e della città,

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.