Condividi

Marinai addestrati nelle coste della Libia, Tumbiolo si rivolge a Gentiloni per la salvaguardia dell’incolumità dei pescatori

giovedì 30 Marzo 2017

Il Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu, Giovanni Tumbiolo, in vista della imminente consegna da parte del Governo Italiano di dieci motovedette alla Libia e l’addestramento di novanta marinai della Guardia Costiera libica, ha scritto una lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni e per conoscenza ai Ministri Alfano, Minniti, Pinotti e Martina ed all’Assessore regionale alla Pesca Antonello Cracolici.

Giovanni Tumbiolo

“Consapevoli –ha scritto Tumbiolo- che la decisione del Governo Italiano sia stata presa con il fine di sostenere il Governo del Presidente Serraj per fermare il flusso migratorio che attraversa il Mediterraneo e contrastare i trafficanti di essere umani, la marineria siciliana ed in particolare quella di Mazara del Vallo esprime preoccupazione ripensando a quanto già avvenuto in passato a seguito della donazione per lo stesso fine di sei motovedette al Governo Libico. Infatti –ha ricordato il presidente del Distretto siciliano della Pesca- quelle stesse navi vennero utilizzate più volte dai militari libici, anche allora formati in Italia, per colpire i motopescherecci di Mazara del Vallo in acque internazionali mentre stavano esercitando la “storica” attività di pesca al gambero rosso. Non vorremmo che la storia si ripetesse”. Tumbiolo confida in iniziative concrete del Governo finalizzate a garantire “l’incolumità dei nostri pescatori“.

La marineria di Mazara del Vallo ha già pagato nel corso degli ultimi anni un prezzo troppo alto per una guerra subita e dai più dimenticata, la cosiddetta “guerra del pesce” con i Paesi della sponda sud del Mediterraneo, sopportando da sola i danni economici e sociali di questi veri e propri atti di guerra. “Quindi è fondamentale –ha continuato Tumbiolo- che siano ben chiare le regole di ingaggio con gli amici libici. Si amici, Signor Presidente, perché per noi gente di mare, quello libico è un popolo amico. Tutto il popolo libico”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.