Condividi

Massimino resta in carcere. Atti trasmessi alla Procura Antimafia di Palermo

mercoledì 16 Novembre 2016
dia

Gli atti giudiziari sul boss agrigentino Antonio Massimino (48 anni) saranno trasmessi alla Procura distrettuale di Palermo. Lo ha deciso il Gip del tribunale di Agrigento, Francesco Provenzano confermando la pericolosità dell’uomo originario di Villaseta, già condannato per associazione mafiosa nel processo “San Calogero”. Carcere anche per il presunto gregario del boss, Liborio Militello (49 anni). Entrambi sono stati arrestati lo scorso 8 novembre con l’accusa di tentata estorsione ai danni di un imprenditore edile. Le indagini sono state svolte dalla Dia di Agrigento e gli episodi contestati sono tre e sarebbero avvenuti fra l’ottobre del 2015 e l’aprile del 2016.

Massimino, secondo il Gip, stava meditando una fuga e sul punto sono emerse delle intercettazioni eloquenti. «A me interessa realizzare i soldi che devo prendere i soldi, che me ne devo andare di corsa. Me ne devo uscire da tutte cose, che me ne devo andare», diceva il boss al telefono con il titolare di una ditta di commercio bibite. Secondo la Dia, le mete preferite erano Belgio e Germania.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.