Condividi

Maxi frode sui pallet, sequestro da 4,5 milioni nel Palermitano

sabato 2 Marzo 2019
Guardia finanza truffa frode fatture
foto d'archivio

I militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della GdF di Palermo hanno eseguito un sequestro preventivo di proventi di reati tributari per un valore complessivo pari a circa 4,5 milioni di euro, vincolando disponibilità finanziarie, immobili, e autovetture nei confronti dei titolari di quattro ditte individuali in provincia di Palermo, che operano nel settore della commercializzazione dei pallets.

Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica palermitana, si fondano su ispezioni fiscali eseguite dalle Fiamme Gialle nei confronti dei soggetti interessati dalle indagini, che hanno permesso di scoprire una rilevante frode fiscale mediante l’emissione e l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti.

In particolare, attraverso l’incrocio di banche dati, sono state intraprese verifiche nei confronti di due aziende che sono risultati essere mere “cartiere”, in quanto prive dei requisiti minimi strutturali di cui dovrebbe essere dotata un’attività imprenditoriale. Secondo le indagini, queste ultime hanno nel tempo emesso fatture per operazioni inesistenti per importi milionari a beneficio di altre due imprese, pure sottoposte a controllo fiscale, per consentire loro l’evasione delle imposte sui redditi e dell’IVA.

L’autorità giudiziaria ha così emesso un decreto di sequestro preventivo d’urgenza per “bloccare” tempestivamente le disponibilità finanziarie e patrimoniali degli indagati, che è stato successivamente convalidato dal Gip.

Il decreto di sequestro preventivo è scattato nei confronti dei quattro indagati: Roberto Favarò, titolare dell’omonima ditta individuale e Francesca Sarro, della Eco Eur, Giovanni Pellerito e Gaspare Sarro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.