Condividi

Mediterraneo, Orlando: “Sia continente d’acqua che unisce”

sabato 26 Febbraio 2022
Leoluca Orlando

“Il Mediterraneo è importante perchè noi a Palermo pensiamo che non sia un mare che divide ma è un continente di acqua che unisce. Palermo non è una città europea ma è una città mediorientale-europea e siamo orgogliosi di essere in Europa in base allo ius soli. Siamo quindi mediterranei ed io credo che oggi il messaggio sia di non parlare più di Mediterraneo perchè diventa alternativo all’afro-mediterraneo e all’asio-mediterraneo. Riconosciamoci tutti parte di un continente, un continente di acqua che unisce ma non divide“. Lo ha detto il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, a margine dei lavori del forum dei sindaci del Mediterraneo in corso di svolgimento a Firenze.

Palermo con la sua ‘Carta di Palermo’ e la sua Consulta delle culture, con le sue iniziative quotidiane e’un esempio ed un punto di riferimento di quello che vorremmo che fosse nel futuro il Mediterraneo” ha aggiunto Leoluca Orlando parlando di quanto il capoluogo siciliano possa essere un modello di accoglienza per i profughi che sono attesi dal territorio ucraino nelle prossime settimane.

“C’è un impegno, e ne parlerò ancora oggi, il Rescue European Civil Service, un servizio di salvataggio che penso debba essere fatto per salvare chi in mare rischia di morire annegato, evitando un terribile e continuo genocidio ma anche per salvare con corridoi umanitari chi vuole fuggire da luoghi di guerra. Io credo che qui l’Europa debba svolgere un ruolo attraverso il RescEu che si occupa di accogliere coloro che sono in difficolta’ e che rischiano la morte per regimi dittatoriali e di guerre“, prosegue.

“Palermo può essere un modello di accoglienza per i profughi che sono attesi dal territorio ucraino nelle prossime settimane” conclude Orlando in merito alla guerra scoppiata in Ucraina.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.