Condividi

Mense universitarie a Palermo: novità in arrivo per gli studenti

martedì 25 Settembre 2018
unipa

L’assessore regionale all’Istruzione e Formazione, Roberto Lagalla  ha sollecitato la governance dell’Ersu sulla velocizzazione delle procedure per l’apertura delle nuove mense universitarie a Palermo dando voce agli studenti universitari.

E l’Ersu di Palermo conferma le importanti novità in arrivo per il servizio di ristorazione per il quale, oltre a una migliore qualità e capillarità del servizio, sono previste con l’inizio del nuovo anno accademico sei nuove sale di ristorazione in tutte le residenze universitarie di Palermo: Santi Romano, San Saverio, Schiavuzzo, Casa del Goliardo, Biscottari, Santissima Nunziata anziché le due precedenti sedi. I lavori di allestimento sono attualmente in corso.

Inoltre, cinque delle strutture insistono nel centro storico, tranne Santi Romano che si trova dentro l’Ateneo universitario di viale Delle Scienze. Più precisamente le mense saranno dislocate in:  via Di Cristina (San Saverio/Albergheria), via Schiavuzzo/piazza Rivoluzione (Schiavuzzo), vicolo Sant’Uffizio/piazza Marina (Casa del Goliardo), via Biscottari/cattedrale (Biscottari), piazza Casa Professa/Quattro Canti (Santissima Nunziata).

Oltre alle sei sale di ristorazione già citate è già operativa anche la mensa nel padiglione dell’edificio 19 dell’Ospedale Civico dedicata soprattutto agli studenti della Scuola di Medicina (Policlinico universitario), e si sta procedendo a verificare la possibilità di ulteriori punti di distribuzione di pasti presso il Conservatorio di Musica (via Squarcialupo-zona piazza San Domenico), l’Accademia delle Belle Arti di Palermo (zona via Papireto/Cattedrale) e la Lumsa (zona via Filippo Parlatore).

In tutti punti di ristorazione sarà disponibile la modalità “take away”. Quindi, gli studenti universitari e AFAM (alta formazione artistica e musicale ) di Palermo quest’anno potrebbero disporre fino a dieci punti di ristorazione collettiva universitaria.

Intanto, il 2 ottobre prossimo sarà pubblicato l’elenco dei partecipanti al concorso per i servizi e i benefici per l’anno accademico 2018/19 che potrà essere rettificato o integrato dagli interessati entro le ore 14 del 13 ottobre 2018, secondo le modalità previste dal bando. Quindi, il 18 ottobre verrà pubblicata la graduatoria definitiva dei servizi abitativi per gli studenti del primo anno, mentre il 31 ottobre sarà la volta della graduatoria dei servizi abitativi per gli studenti del secondo anno e successivi nonché della graduatoria delle borse di studio. In tutto sono a concorso 757 posti letto (732 per la sede di Palermo e 25 per la sede di Caltanissetta).

LEGGI ANCHE:

Palermo, studenti di Scienze politiche occupano gli uffici dell’Ersu

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.