Condividi

Mercatone Uno, i lavoratori chiedono un sussidio in attesa di conoscere il loro destino

martedì 28 Maggio 2019

Non si arrendono al fallimento i 1800 lavoratori dei 55 punti vendita Shernon Holding ex Mercatone Uno. Oltre 200 dipendenti hanno preso parte al presidio sotto le finestre del Mise, concomitante al confronto tra i sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs, la curatela fallimentare, i tre commissari straordinari, le Regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia, Sicilia e il ministro Luigi Di Maio che ha confermato l’impegno del dicastero nel trovare una soluzione alla complicata vertenza.

Sul tavolo la retrocessione all’amministrazione straordinaria decisa dal competente Tribunale fallimentare di Milano. Il passaggio, che richiede l’intervento del Tribunale di Bologna, consentirebbe l’attivazione dell’ammortizzatore sociale – nella fattispecie della Cigs – che i sindacati chiedono di attivare il prima possibile, nel rispetto dei tempi burocratici, garantendo momentaneamente un sussidio al reddito per i lavoratori in compartecipazione con le Regioni e a far fronte all’emergenza.

Per i sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs “qualsiasi soluzione in tal senso sarebbe solo temporanea nella consapevolezza che quanto piu’ tempo passera’ con le serrande abbassate tanto piu’ sara’ difficile trovare soluzioni idonee a ridare fiducia e prospettiva ai lavoratori, ai clienti, ai fornitori e alle maestranze che per loro lavorano”.

E ancora “bisognera’ ipotizzare soluzioni ed ogni possibile interlocuzione con operatori del settore idonei ad evitare la vendita a spezzatino di un marchio storico della grande distribuzione organizzata”. La riunione e’ aggiornata in sede tecnica il 30 maggio sempre presso il Mise. Fondamentale per i sindacati anche “il ruolo che potranno rivestire le Regioni per non disperdere la forza lavoro”.

“Ogni possibile soluzione – concludono le tre sigle – verra’ analizzata nella consapevolezza che i locali e la merce in questi contenuta insieme alla forza lavoro contrariamente a quanto proposto dalla Shernon Holding nell’udienza del 23 maggio presso il Tribunale di Milano, torneranno in capo all’Amministrazione Straordinaria e verra’ esaminato dettagliatamente il piano industriale che qualsiasi operatore vorra’ porre in campo”.

In sede ministeriale il curatore fallimentare ha edotto le organizzazioni sindacali in merito alla bozza di piano industriale presentato e non ritenuto affidabile; Shernon Holding intendeva infatti provvedere alla vendita degli immobili e ad una riduzione drastica dell’occupazione. I sindacati, che hanno chiesto al Mise di vigilare sull’evoluzione della vertenza, convergono su quelle che sono state le scelte del Tribunale di Milano e si rendono disponibili “a una piena collaborazione nella consapevolezza che si tratta di una situazione complessa e inedita e che necessita’ di trasparenza, sinergia e concretezza”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.