Condividi
L'aggressione

Messina, 13enne accoltella un coetaneo per uno sguardo: la vittima non è grave

sabato 3 Febbraio 2024

Una lite davanti agli amici, un tredicenne che accoltella un ragazzino di un anno più piccolo per uno sguardo ritenuto provocatorio, l’arma del delitto che non è ancora stata ritrovata.

E’ quanto avvenuto a Messina, nel Villaggio Aldisio, e per fortuna la coltellata non ha raggiunto gli organi vitali del 12enne che, dopo esser stato medicato in ospedale, è stato dimesso con una prognosi di 20 giorni. Poteva essere una tragedia quella che ha visto protagonisti due ragazzini provenienti entrambi da famiglie con precedenti penali.

I Carabinieri hanno redatto una relazione da consegnare al presidente del Tribunale dei minorenni, che di concerto con l’assessorato ai Servizi sociali del Comune dovrà valutare come procedere, visto che l‘autore del gesto non è imputabile perché d’età inferiore ai 14 anni. Si stanno inoltre valutando eventuali responsabilità dei genitori del ragazzo. Il quartiere dove è accaduto l’episodio, infatti, è una zona a rischio criminalità spesso teatro di attività di spaccio di droga e registra molteplici casi di problematiche minorili.

Nei scorsi giorni, durante l‘inaugurazione dell’anno giudiziario, il presidente della Corte d’appello Luigi Lombardo e la presidente del Tribunale dei minori Maria Francesca Pricoco avevano lanciato l’allarme sui fenomeni di devianza che vedono protagonisti i giovanissimi in diverse zone della città dello Stretto. Lombardo in particolare aveva sottolineato l’aumento di situazioni di emarginazione anche trasversale ai ceti sociali, per mancanza di sufficienti servizi educativi, scolastici, sociali e sanitari deputati a prendersi cura della integrazione dei minorenni.

Sotto i riflettori dei magistrati sono finite le periferie, ambienti inadeguati alla socialità, anche di tipo scolastico, e alla positiva aggregazione negli spazi pubblici. Il luogo dov’è avvenuto il ferimento è uno dei circa 50 villaggi della città-arcipelago. Il vice parroco della chiesa del Santissimo Salvatore, don Nino, conferma che è un quartiere non facile, dove mancano spazi per l’inclusione, ma dice di “non avere mai assistito a episodi così cruenti come quello avvenuto tra i due ragazzini“.

L’assessore comunale alle politiche sociali, Alessandra Calafiore, ha spiegato che il Comune si è impegnato da tempo a portare avanti in questi contesti difficili una serie di servizi per cercare di arginare il degrado sociale. “Abbiamo potenziatoaffermai servizi sociali, gli scuola bus, l’assistenza a minori e anziani. Abbiamo previsto l’aumento del numero di assistenti sociali e stiamo cercando, smantellando le baraccopoli, di eliminare alcune situazioni che portano a delinquere molti giovani che vivevano in ambiti complicati“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.