Condividi
la protesta

Messina, 5 sigle sindacali: “No a privatizzazione ospedale di Mistretta”

lunedì 20 Marzo 2023
Continuano le proteste per “salvare” l‘ospedale di Mistretta dal progressivo smantellamento. Cinque organizzazioni sindacali hanno manifestato la propria contrarietà al progetto che di fatto privatizza la Sanità messinese. Un “No” secco alla convenzione con la Fondazione Giglio che prevede un’estensione dell’accordo già esistente con l’ospedale di Mistretta. Il nuovo accordo si estende ad altre specialità e i sindacati FpCgil, Uil-Fpl, Fials, Nursind e Nursing Up hanno detto di no al commissario straordinario dell’Asp, Bernardo Alagana.
Si è svolto su convocazione dell’Asp di Messina, il confronto sindacale tra il Commissario Straordinario dell’Asp di Messina e  le organizzazioni sindacali, sia dell’Area medica che del Comparto per esprimere il  parere sulla stipula di Convenzione a favore della Fondazione Giglio che prevede una  estensione dell’accordo/contratto già esistente includendo alcune specialità nel  Presidio ospedaliero di Mistretta quali: Ortopedia, Chirurgia Generale e Ginecologia- scrivono i segretari provinciali Andronico, Trino, La Rocca, Alonge e Proto- Ci sorprende che tali specialità previste dalla Rete Ospedaliera Siciliana ed inserite  nella nuova Dotazione Organica recentemente approvata, prevedano le risorse umane  occorrenti (medici,infermieri,OSS,Tecnici Sanitari) per garantire i LEA prodotti in  house ai cittadini utenti mentre invece l’Asp si sta orientando a privatizzare tale  specialità favore della Fondazione Giglio, marginalizzando i propri dipendenti e non  assumendo quelli previsti sui posti vacanti.  Sembrerebbe assistere a giochi di prestigio. Altro che Pirandello! Cosi è se vi  pare”
Le organizzazioni Sindacali CGIL Fp,Uil Fpl, Fials, Nursind, Nursing UP, in merito  alla richiesta di confronto prevista dal vigente CCNL relativamente all’estensione  della Convenzione con la Fondazione San Raffaele Giglio – Cefalù di alcune  specialistiche quali la Chirurgia, l’Ortopedia e la Ginecologia Chirurgiche,  esprimono fortissime perplessità e parere negativo in quanto le stesse sono  sostitutive delle attività di Istituto che dovrebbe svolgere il Presidio Ospedaliero di  Mistretta che da qualche tempo, non vengono garantite agli utenti per grave carenza  di dirigenti medici Anestesisti, Chirurghi e Ginecologi, tutto ciò in violazione del  decreto Balduzzi.
In merito all’attuale Convenzione con il Giglio, il Sindacato ha rappresentato nel corso dell’ultimo tavolo di confronto per trattare la stessa tematica, le forti  perplessità sul DRG prodotto, di cui 85% Giglio – 15% Asp, percentuali che a nostro  avviso non copre i costi di gestione. Pertanto, chiediamo sin da subito che l’Azienda trasmetta alle OO.SS. la scheda  analitica di tutti i costi sostenuti nell’anno 2022 e 2023 relativamente alle attività di  supporto e alle spese generali sostenute per il Giglio e le somme che sono state  riconosciute dai DRG prodotti dal Giglio. Quindi, in attesa che codesta azienda fornisca i dati richiesti, ci riserviamo eventuali  azioni da intraprendere, anche attraverso la richiesta di ispezione alla Corte dei  Conti. Si ribadisce ancora una volta il nostro forte no alla privatizzazione degli ospedali  pubblici, per evitare eventuali arricchimenti del privato che si sceglie le specialità più  lucrose, lasciando le ingenti spese dell’emergenza urgenza a carico delle strutture  Ospedaliere Pubbliche”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it