finanziato dalla Struttura per il contrasto del dissesto idrogeologico
Messina, a Castel di Lucio via ai lavori per messa in sicurezza della zona Castello. Schifani: “Attenzione per i territori”
Redazione
mercoledì 23 Novembre 2022
Renato Schifani
Possono partire a Castel di Lucio, nel Messinese, i lavori di consolidamento della zona Castello, parte più antica della città e a forte vocazione turistica. L’intervento è stato finanziato dalla Struttura per il contrasto del dissesto idrogeologico della Regione Siciliana guidata dal governatore Renato Schifani e diretta da Maurizio Croce. Gli uffici di piazza Ignazio Florio hanno aggiudicato i lavori alla Brafer Segnaletica srl con sede a Napoli con un ribasso del 33,3 per cento e per un importo di 750 mila euro.
«L’attenzione per i territori è sempre massima – dice il presidente della Regione Renato Schifani – Il cantiere consentirà, dopo un decennio di attesa, di porre in salvaguardia la pubblica incolumità e di garantire la piena sicurezza di un’area nevralgica restituendo la fruibilità delle strade adiacenti all’intera comunità».
Tra le aree interessate anche quella di via Ventimiglia dalla quale si accede al centro storico e che per lunghi periodi è stata chiusa al transito per ragioni di cautela. L’intervento completa le opere avviate cinque anni fa nella parte a monte del Castello, fortificazione normanna risalente al XIII secolo e di cui si conserva il torrione a pianta circolare che sovrasta la rocca e da cui si domina la vallata del fiume Tusa. Ora la prosecuzione con il nuovo intervento che prevede, in una fase preliminare, l’ispezione e la bonifica del costone e la rimozione di vegetazione erbacea e arbusti, oltre al disgaggio di quelle porzioni di massi a rischio di crollo e alla messa in sicurezza di quelli instabili. In una seconda fase verranno collocate reti paramassi ad alta resistenza e funi.
IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.
Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.