Condividi

Messina: bando per quarantasei vigili urbani, ecco come partecipare

lunedì 2 Settembre 2019
palermo

Millecinquecento click in ventiquattro ore dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Regionale per il bando proposto dal comune di Messina per la ricerca di quarantasei unità da assumere all’interno del corpo dei vigili urbani cittadino. Saranno assunte 28 unità per l’anno 2019 ed altre 18 nel 2020, attraverso un contratto a tempo determinato di durata annuale.

Una vera e propria occasione d’oro per i giovani di tutta Italia di entrare all’interno del corpo della polizia municipale, anche se la maggior parte dei richiedenti proverrà quasi sicuramente dalla Sicilia.

La domanda di partecipazione alla selezione pubblica con i relativi allegati potrà essere presentata esclusivamente online sino alle 23.59 di lunedì 30 settembre. Sarà prevista inoltre una preselezione – che sta costando a Palazzo Zanca ben 30.000 euro -, composta da un esame scritto a risposta multipla e una prova orale sulle materie oggetto del concorso, in modo da potere ammettere al concorso un numero di candidati non superare al quintuplo dei posti a disposizione.

L’ esposizione della graduatoria definitiva e la relativa firma della presa in carico deve avvenire entro il 31 dicembre, altrimenti il concorso sarà inutile a causa della perdita dei 910 mila euro di finanziamento.

Con riguardo ai requisiti per partecipare al bando, è richiesto il possesso della cittadinanza italiana; l’aver compiuto almeno 18 anni; il possesso di un titolo di studio equivalente o superiore al diploma di scuola secondaria; il possesso delle patenti A e B, per pilotare al meglio i mezzi della polizia municipale; il non aver riportato condanne penali; l’assenza di impedimenti all’uso delle armi; il godimento del diritto di elettorato attivo; non essere stati destituiti o dispensati da impiego presso pubblica amministrazione; infine la posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva.

Per consultare il bando,  si può consultare il sito ufficiale dei vigili urbani di Messina.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.