Condividi

Messina, Cateno De Luca per Federico Basile: “Le elezioni sono un referendum su di me”

domenica 5 Giugno 2022

L’ultima settimana di campagna elettorale è quella in cui Cateno De Luca dispiegherà tutte le sue armi mediatico-social a sostegno di Federico Basile. E già annuncia quale sarà linea, che si può sintetizzare in: “se tutti sono contro Cateno, Cateno è contro tutti”

L’ex sindaco ha ben chiaro che le urne del 12 giugno rappresentano un voto su di lui, sia come amministratore di Messina che come fondatore di un movimento che mira alla conquista della Regione.

Vogliono trasformare le elezioni amministrative in un referendum pro o contro di me- dichiara De Luca– Sono pronto. I messinesi sanno decidere e valutare cosa è stato fatto fino al 2018 e cosa c’è adesso. Ma per arrivare al traguardo dobbiamo farlo tutti insieme, grazie alla giunta che ha fatto quel che in 30 anni non è stato fatto”.

Insomma #quellicheceranoprima come amava ricordare Accorinti guardandosi indietro, adesso sono coalizzati contro De Luca e la sua squadra. E l’ex sindaco tira la volata a Federico Basile ed a tutta la sua giunta che si presenta compatta e completa sul palco. Basile ieri ha visitato i villaggi della zona sud ed ha risposto alle domande dei cittadini  di Santo Stefano Medio.

Pensiamo a misure che consentano di investire sul territorio attraverso un sostegno finanziario a coloro che delocalizzano attività economiche già esistenti, o ne creano di nuove nei villaggi, con particolare riguardo a bar, pasticcerie, panifici, ristoranti, rosticcerie ed attività di vendita di generi alimentari- ha detto Basile– È una strategia concreta per valorizzare le nostre piccole realtà territoriali. La stessa attenzione sarà rivolta per coloro che realizzeranno investimenti produttivi, con particolare riguardo ai profili identitari dei villaggi destinatari di veri e propri piani di recupero per realizzare laboratori e botteghe di arti e mestieri”.

Il rilancio dei borghi attraverso nuove forme di turismo e rivitalizzazione dei vecchi mestieri in chiave moderna perché l’obiettivo è rendere i Villaggi meta di un turismo slow, sostenibile con prodotti a km zero, meta organizzata che valorizzi le risorse materiali e immateriali del luogo.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.