Condividi

“Messina città animalista”: anche l’assessore Razza all’evento voluto da Bramanti

lunedì 7 Maggio 2018
l'assessore Ruggero Razza e Dino Bramanti

Sono state numerose le consulenze gratuite, effettuate dai veterinari specialisti della Clinica San Francesco durante l’evento organizzato dal candidato sindaco Dino Bramanti, “Messina, città animalista” svoltosi nelle scorse ore a Torre Faro in piazza dell’Angelo.

La manifestazione è stata realizzata in collaborazione con l’associazione animalista di volontariato Onlus “Soccorriamoli”, il Centro Regionale Helen Keller, la Clinica Veterinaria San Francesco e con la collaborazione delle guardie zoofile della Lega Nazionale per la Difesa del Cane – sezione di Messina.

E’ stata l’occasione per discutere con il candidato sindaco di alcuni temi molto sentiti dagli animalisti messinesi, quali la gestione del fenomeno del randagismo, la promozione delle adozioni responsabili e consapevoli, l’organizzazione di campagne di sensibilizzazione e informazione nelle scuole e con eventi programmati sul territorio dedicati all’educazione sanitaria, l’obbligo di microchippare e quindi avere un censimento dettagliato dell’anagrafe canina, la creazione di un canile sanitario e la carenza di canili e gattili comunali.

A conclusione dell’evento è intervenuto l’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, che si è soffermato su alcuni aspetti relativi alle iniziative di sanità veterinaria che intraprenderà la Regione: “C’è il progetto per realizzare il primo pronto soccorso veterinario pubblico a Messina, a testimonianza di una sensibilità del Governo regionale che deve essere estesa partendo dalle scuole, tra i ragazzi, per trasferire a loro questo dovere civico. Nella legge finanziaria, appena approvata Parlamento della Regione, è stata prevista una norma che inasprisce le pene pecuniarie per chi maltratta gli animali. Esiste un dovere di controllo da parte della Regione e delle Asp da effettuarsi ad esempio sui canili, perché non tutti sono concepiti a norma di legge. In questa giornata ci riscopriamo cittadini accanto agli animali, con le idee chiare su quello che vogliamo fare e su come realizzarlo”.

Nel contesto della manifestazione si è svolta, inoltre, un’applaudita dimostrazione dei cani guida del Centro Helen Keller, dell’Unione Italiana Ciechi, presieduta da Pippo Terranova. Bramanti, ribadendo quanto espresso dall’assessore Razza, ha evidenziato: “la necessità di dare seguito a questa forte sensibilità animalista dei messinesi, che deve essere però necessariamente supportata dal ruolo delle Istituzioni per risolvere le criticità attualmente presenti e relative alla sanità veterinaria e al benessere degli animali in generale”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.