Condividi

Messina, Croce: “Sicilia maglia nera d’Europa per occupazione. Serve azione shock”

martedì 3 Maggio 2022

In base agli ultimi dati sulla situazione occupazionale la Sicilia è la “maglia nera” d’Europa, complice un tasso di disoccupazione che supera il 41%. Per il candidato sindaco del centrodestra Maurizio Croce il è il tema dei temi soprattutto in una realtà come quella di Messina.

Ci sono 60.000 nostri concittadini – in età lavorativa – che non dichiarano alcuna forma di reddito- spiega Croce– E, di queste sessantamila persone, moltissime sono donne. Non è finita, perché ci sono altri elementi che ci permettono di inquadrare bene il nostro contesto: a Messina 4 persone su 10 vivono sotto la soglia della povertà e 3mila giovani ogni anno salgono sui “treni della speranza” e lasciano la nostra città per cercare lavoro, dignità e prospettive. Sono neolaureati, nella stragrande maggioranza dei casi”.

Il candidato sindaco evidenzia come serva un’azione forte, un autentico shock. E il Pnrr è l’occasione più importante con i fondi europei che arriveranno nei nostri territori.

Serve una sterzata nettissima, che deve arrivare proprio ora, in quello che ci apprestiamo a vivere come un momento storico unico e irripetibile. Sul fronte PNRR ho maturato – sul campo e in un arco temporale di quasi 15 anni consecutivi – un’esperienza solida, ottenendo risultati importanti: adesso voglio mettere questo bagaglio di conoscenze a disposizione della mia città”.

Creare opportunità e soprattutto posti di lavoro fondati su alta produttività, alto contenuto tecnologico e, di conseguenza, buone retribuzioni. “Ciò significa puntare sulla nuova economia dell’innovazione e della transizione ecologica (energia, rifiuti, mobilità). PNRR e Zes, in tal senso, si presentano come attrattori di investimenti fondamentali. Ma, per azionare queste leve, diventa imprescindibile la sinergia con enti di ricerca, tessuto produttivo e istituzioni. Guardando a questi orizzonti, partiamo, tra l’altro, dalla meritevole rotta tracciata dall’Università di Messina, che sta posizionandosi in una prospettiva in cui innovazione e allineamento con i nuovi trend occupazionali sono un punto fermo. Infine, ma non di certo per ordine di priorità, il contesto impone una spinta sulla quantità e sulla qualità dei servizi alle famiglie alle imprese. Un’amministrazione degna di questa responsabilità, non può che mettere in campo una visione consapevole, contribuendo in modo decisivo a un processo virtuoso che deve mettere le persone al centro della sua azione. Per garantire autonomia, realizzazione e dignità ai messinesi”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.