Condividi

Messina, De Domenico lavora alla “squadra” e visita il Centro Helen Keller

mercoledì 27 Aprile 2022

De Domenico lavora alla squadra ed al programma. Il vicesindaco sarà del M5S ed i nomi non mancano, anche se con ogni probabilità sarà una donna. Si fa il nome della deputata Ars Valentina Zafarana, a lungo considerata in pole position quale candidata per la sindacatura ma ha rinunciato per motivi personali. Non è detto quindi che sarà lei la vicesindaca.

Nel frattempo Franco De Domenico continua i suoi incontri e si è recato al Centro regionale ‘Helen Keller’, scuola cani guida per ciechi e Polo nazionale per l’Autonomia, nato su volontà dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e grazie alla Regione Siciliana, con la legge regionale del 30 aprile 2001. Alla riunione erano presenti Santino Di Gregorio, vicepresidente della struttura e presidente della sezione territoriale di Enna dell’Uici e Fabrizio Zingale direttore del centro.

Di Gregorio ha ricordato come non sia mai mancato il sostegno alla realtà messinese da parte di De Domenico, anche da parlamentare regionale, “dimostrando – afferma il vicepresidente – una grande sensibilità e attenzione verso noi portatori di un’istanza molto delicata. La sua presenza non è mai stata sollecitata e questo è indice di affidabilità”.

“L’ ‘Helen Keller’ – ha ricordato Santino Di Gregorio – ha rapporti aperti con il Comune di Messina, che condivide con altri enti istituzionali il sostegno a uno dei centri più importanti non solo della Sicilia ma d’Italia per l’addestramento di cani guida. In itinere, al Comune, ci sono dei procedimenti amministrativi per l’assegnazione dei locali in centro, che potrebbero essere gli spazi dell’ex ‘Città del ragazzo’.

Uno spostamento, infatti, sarebbe fondamentale viste le difficoltà logistiche per raggiungere l’attuale sede a Tremonti e dato che gli operatori svolgono gran parte del loro lavoro in città. Il Centro regionale ‘Helen Keller’ è anche un centro di aggregazione e inclusione sociale.

“È motivo di grande orgoglio ospitare a Messina una realtà così importante a livello non solo locale, ma nazionale – ha osservato Franco De Domenico – pertanto dobbiamo fare di tutto affinché il centro possa continuare a operare nel miglior modo possibile e essere sostenuto attivamente nel suo delicato impegno soci

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.