Condividi

Messina, De Luca attacca i dirigenti comunali: “Sono delle capre ignoranti”

giovedì 20 Febbraio 2020

Duro attacco del sindaco di Messina, Cateno De Luca, alla dirigenza di Palazzo Zanca. “Buona parte dei nostri dirigenti comunali sono delle capre ignoranti”: questo il “buongiorno” dato oggi dal primo cittadino alla burocrazia del Comune.

“Invito il segretario generale, la dott.ssa Rossana Carrubba – afferma De Luca – a prendere gli opportuni provvedimenti, con specifiche direttive e proposte di modifiche al regolamento consiliare, per stoppare il pascolo abusivo di alcuni dirigenti comunali che per ignoranza o malafede esprimo sugli emendamenti “pareri a condizione” o pareri in evidente contrasto con il complessivo provvedimento sottoposto all’esame del Consiglio comunale. Questi signori costano circa 150 mila euro cadauno e non possono permettersi di mortificare il lavoro dell’amministrazione comunale e del consiglio comunale con pareri sconclusionati e qualche volta pure in violazione di legge”.

“Quanto si è verificato in Consiglio comunale in occasione dell’esame ed approvazione della proposta di delibera per l’istituzione degli ispettori ambientali con pareri cambiati in aula anche in contraddizione con quelli già emessi – continua De Luca – è vergognoso e denota irresponsabilità ed intenti sfascisti. Abbiamo ridotto i dirigenti comunali da 23 a 9 ma se dobbiamo ridurli a 4 licenziandone altri 5 sono pronto perché la maggior parte di questi baroni lavora meno dei normali funzionari comunali ed il sabato e la domenica staccano pure il cellulare e si rendono irreperibili. Ora basta”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.