Condividi

Messina e provincia sempre più green: Santoro approva le proposte per la forestazione

sabato 11 Giugno 2022

Una città ed una provincia sempre più green e sostenibile. E’ in questa direzione e con questo spirito che il commissario straordinario Leonardo Santoro ha approvato la proposta della Città Metropolitana di Messina per gli interventi di forestazione urbana, periurbana ed extraurbana da finanziare nell’ambito del PNRR.

L’obiettivo è valorizzare il verde urbano ed extraurbano cogliendo l’opportunità delle risorse messe a disposizione dall’Unione Europea attraverso il Pnrr. Il provvedimento si inquadra nelle azioni su larga scala che, a livello nazionale, sono rivolte alle 14 Città metropolitane, sempre più esposte a problemi legati all’inquinamento atmosferico, all’impatto dei cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità, allo scopo di migliorare la qualità della vita e il benessere dei cittadini attraverso la realizzazione di boschi urbani e periurbani.

Complessivamente è prevista a livello nazionale la messa a dimora di almeno 1,65 milioni alberi, entro il mese di dicembre 2022, e 6,6 milioni di alberi, entro il mese di dicembre 2024, su una superficie di 6.600 ettari, con una dotazione finanziaria di 330 milioni di euro.

L’avviso pubblico emanato da Palazzo dei Leoni riguarda la presentazione di proposte d’intervento relative ai seguenti progetti, elencati in ordine alla loro priorità:
1. Messina – “Forestazione urbana nel Comune di Messina”;
2. San Marco d’Alunzio – “Progetto di forestazione di superfici extraurbane, di proprietà del Comune di San Marco d’Alunzio, per la prevenzione, ripristino e salvaguardia della biodiversità”;
3. Oliveri – “Respira Oliveri”;
4. Librizzi – “Progetto di forestazione di superfici extraurbane, di proprietà del Comune di Librizzi, per la prevenzione, ripristino e salvaguardia della biodiversità, con finalità principalmente climatico-ambientale, protettive, paesaggistiche e sociali”;
5. Castroreale – “Castroreale Green Green!”;
6. Santa Lucia del Mela – “Intervento di forestazione nel Comune di Santa Lucia del Mela”;
7. Motta Camastra – “Interventi di forestazione nel comprensorio della Valle dell’Alcantara”;
8. Militello Rosmarino – “Rigenerazione e riqualificazione aree di interesse paesaggistico ambientale”;
9. Villafranca Tirrena – “Intervento di forestazione urbana, periurbana ed extaurbana…”.
I nove Comuni agiranno nella qualità di soggetti attuatori esterni dei progetti costituenti la proposta di intervento della Città Metropolitana di Messina.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Catania, emergenza blackout e incendio in metropolitana: è un’esercitazione CLICCA PER IL VIDEO

Esercitazione interforze svolta negli impianti della metropolitana di Catania. La simulazione ha ipotizzato un blackout in città che ferma un treno della Fce, con a bordo circa 40 passeggeri, in una galleria, vicino la stazione Stesicoro della metro, con un incendio che genera fumi e gas di combustione. Tra le persone ‘soccorse’ anche contusi e…

BarSicilia

Vitrano (FI): “Dalle aree di crisi al nuovo corso del partito. Nessuna epurazione e sulle liste del centrodestra…”

Gaspare Vitrano è l’ospite della puntata 232 di Bar Sicilia. Deputato regionale di Forza Italia e Presidente della III Commissione Attività Produttive all’Ars, Vitrano ha fatto un’analisi del suo partito a pochi giorni dal passo indietro dell’ex coordinatore regionale siciliano, Gianfranco Miccichè.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.