Condividi

Messina: in aumento i prezzi al consumo. Schizzano i costi per l’energia

giovedì 17 Marzo 2022
foto d'archivio

In riva allo Stretto lievitano i prezzi. E’ quanto emerso dall’elaborazione dell’ufficio statistica del Comune di Messina relativamente al mese scorso. A Messina, così come in tante altre realtà il costo della vita aumenta ed in particolare le cifre più “rosse” sono quelle per l’energia e i combustibili. Più contenuti gli aumenti nel settore alimentare mentre per quanto riguarda la spesa sanitaria il segno “più” non è ancora ai livelli di allarme. Giù i prezzi per l’abbigliamento e i pacchetti vacanze mentre in salita sono i prezzi al consumo per i trasporti.

Gli indici dei prezzi al consumo sono stati elaborati tenendo conto delle limitazioni anticovid differenziate a livello regionale, definite dalle normative nazionali e locali.

A Messina nel mese di febbraio 2022 si registra un incremento congiunturale dello 1,5% e tendenziale del +6,9% dell’indice dei prezzi al consumo. Schizzano i costi per acqua, elettricità e combustibile, più contenuti le spese per la salute.

 

Crescono rispetto al 2021: prodotti alimentari e bevande analcoliche (+6,3%), abitazione, acqua, elettricità, e combustibili (+32,2%), mobili, articoli e servizi per la casa (+1,2%), servizi sanitari e spese per la salute (+0,8%), trasporti (+10,7%), ricreazione, spettacoli e cultura (+1%), servizi ricettivi e ristorazione (+2,9%), altri beni e servizi (+0,8%).

Decrescono: bevande alcoliche e tabacchi (-0,3%), abbigliamento e calzature (-0,4%), comunicazioni (-2,2%), istruzione (-0,4%).

Prodotti per fumatori: Si registrano aumenti congiunturali per quanto riguarda sigari e sigaretti (+0,3%; +0,9% il tendenziale) e altri tabacchi (+1,5%; +1,6% il tendenziale), dovuti all’incremento di alcune marche.

Energia elettrica: Le tariffe del mercato libero registrano un marcato aumento congiunturale (+23,8%; +64,9% il tendenziale), legato alla crescita delle quotazioni delle materie prime energetiche.

Servizi di trasporto: Per quanto riguarda i prezzi del trasporto aereo si registra un decremento nei voli nazionali (-14,8%; -20% il tendenziale), e un incremento in quelli europei (+11,6%; -0,4% il tendenziale) e in quelli intercontinentali (+8,7%; +27,8% il tendenziale). Sia il decremento dei voli nazionali sia gli incrementi dei voli europei e intercontinentali sono dovuti essenzialmente al segmento low cost. Si registra, inoltre, una diminuzione dei prezzi dei trasporti ferroviari nazionali (-3,6%; -17,2% il tendenziale), a causa di una maggiore disponibilità di offerte per l’intercity e l’alta velocità, e dei prezzi del trasporto marittimo (-0,3%; +8,3% il tendenziale), da attribuirsi alle destinazioni interne in particolare a quelle verso le isole maggiori.

Attività turistiche e ricreative: per quanto riguarda i servizi turistici, si rileva un lieve aumento congiunturale dei prezzi dei pacchetti vacanza internazionali (+0,1%; +6,8% il tendenziale) e un più marcato aumento dei pacchetti vacanza nazionali (+1,8%; +14,6% il tendenziale), quest’ultimo dovuto ai segmenti di mercato della montagna e delle città d’arte.

Diminuiscono, invece, i prezzi dei villaggi vacanze, campeggi, ostelli della gioventù e simili (-0,1%; +5,6% il tendenziale) e soprattutto degli agriturismi (-15,7%). Per quanto riguarda i servizi ricreativi, si registra un aumento degli impianti di risalita (+4,5%; +13,1% il tendenziale), e una diminuzione dei parchi di divertimento (-4,6%; +0,3% il tendenziale).
Cultura: Si rileva un decremento congiunturale del prezzo dei libri di narrativa (-0,3%; +2,8% il tendenziale) e del download di e-book (-4,5%; -7,8% il tendenziale). Viceversa, si registra un incremento congiunturale del prezzo dei quotidiani a diffusione nazionale (+1,7%; +3,3% il tendenziale) e dei periodici (+0,7%; +3,2%)

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.