Condividi

Messina, la passeggiata “al buio” di Croce: “Una roulette russa per i non vedenti”

sabato 14 Maggio 2022

E’ mezzogiorno, pieno centro, piazza Cairoli. Dobbiamo soltanto attraversare la strada e superare un incrocio, quello tra la piazza e la via Tommaso Cannizzaro. Nel mezzo c’è il binario del tram, i marciapiedi, gli scivoli per disabili, il semaforo senza alcun sistema di segnalazione acustica. Un gioco da ragazzi per chiunque. Una roulette russa per i non vedenti.

Così il candidato sindaco del centro destra Maurizio Croce con la “passeggiata al buio” bendato ed accompagnato da Eleonora Urzì Mondo e Maurizio Pagano,  candidati al Consiglio comunale con Ora Sicilia, ha voluto concretamente dimostrare quanto, anche i più semplici gesti possano diventare difficili se non impossibili in una città come Messina che non è a misura di diversamente abile.

Anche i giornalisti hanno fatto la stessa prova, bendati, ma al fianco di un accompagnatore che li ha “guidati” passo per passo. Ed è un’esperienza durissima. Non ci sono segnalazioni acustiche, c’è caos ed è difficile capire cosa accade intorno, per non parlare poi della condizione delle strade soprattutto là dove ci sono i binari. Per di più la rampa per disabili ha, paradosso assoluto, un palo al centro con tanto di segnale stradale. Si perde il senso del tempo e dello spazio, non si hanno più coordinate. Insomma, attraversare per chi ha una disabilità è già difficile e rischioso, lo è in modo moltiplicato per chi è non vedente.

Nel 2022 i semafori senza segnalatori acustici sembrano retaggio da mezzo secolo fa.

Ringrazio Eleonora Urzì Mondo e Maurizio Pagano per avermi fatto provare l’esperienza della passeggiata al buio- ha dichiarato Maurizio Croce– Ho vissuto la complessità che i nostri concittadini non vedenti sono costretti a subire e ho compreso quanto grande sarà il lavoro per rendere migliore  la loro quotidianità e operare per una città a misura di diversamente abili”.

Ed è su questi aspetti che i candidati Eleonora Urzì Mondo e Maurizio Pagano hanno voluto accendere i riflettori: “Abbiamo voluto fare un gioco che però è qualcosa di serissimo. Deve essere formativo. Abbiamo cercato di traumatizzare non solo voi presenti ma l’intera cittadinanza. Bisogna sensibilizzare su questi argomenti. Si parla pochissimo di barriere sensoriali e pensate che questo non è uno degli incroci più pericolosi della città”. Una priorità “di cui bisogna parlare sempre e non soltanto in campagna elettorale”.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.