Condividi
Sito inquinato

Messina, la zona Falcata “off limits”: vietato l’accesso. Ecco perchè

martedì 7 Marzo 2023

Off limits: vietati l’accesso, la sosta e la circolazione. Una parte della zona Falcata (quella che interessa la Real Cittadella) diventa “zona rossa”, in seguito all’ordinanza firmata nei giorni scorsi dal presidente dell’Autorità Portuale dello Stretto Mario Mega. I motivi sono legati alla sicurezza dal momento che l’area è considerata sito altamente inquinato e dovranno essere effettuati lavori di bonifica per i quali grazie ad un emendamento della parlamentare Matilde Siracusano sono stanziati 20 milioni di euro (qui). L’accesso alla zona sarà consentito “previa formale e motivata richiesta, solo per l’esecuzione di sopralluoghi con finalità scientifiche e/o tecniche per studi e progettazioni ovvero per eventuali interventi di bonifica, a seguito di autorizzazione espressa dell’ AdSP”.

Il provvidemento è stato emanato anche in virtù del fatto che, nonostante la situazione vi sono immobili che sono ancora occupati abusivamente proprio nell’area della Real Cittadella (e già solo questo è un paradosso tutto messinese).

Nei mesi scorsi sono stati consegnati i risultati dei Piani di caratterizzazione che l’AP aveva richiesto all’Università e dai quali è emerso un livello altissimo di sostanze inquinanti sia nel suolo che nel sottosuolo e in mare. Eppure lì, nonostante ripetute ingiunzioni di sgombero vi sono famiglie che abitano, al di là dell’indiscutibile valore storico e di pregio (sia pure dimenticato nel tempo) dell’area.

La zona Falcata è quindi stata classificata sito contaminato (qui) in attesa dell’opera di risanamento e bonifica. Adesso l’AP ci prova con il divieto, pertanto l’accesso sarà consentito solo per le indagini sulle sostanze inquinanti che non si sono ancora concluse. Troppo pericoloso restare in zona soprattutto in modo continuativo.

Purtroppo le tappe sono ancora lunghe perché le nuove analisi saranno rispedite alle Regione prima di poter avviare la bonifica. E tutto questo a distanza di 10 anni dal famoso Patto per la falce siglato in pompa magna nel 2014…..

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.