Condividi

Messina, l’ex ministra Catalfo: “Reddito di cittadinanza misura per gli ultimi. Difendiamolo”

domenica 5 Giugno 2022

Nei giorni scorsi a lanciare fendenti sul reddito di cittadinanza, dal palco di Piazza Cairoli, è stata la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni. Immediate le repliche dai pentastellati e ieri è stata proprio l’ex ministra del lavoro  Nunzia Catalfo, prima firmataria del ddl sul reddito di cittadinanza a difenderlo. Lo ha fatto nel corso di una giornata trascorsa a Messina a sostegno del candidato sindaco del centrosinistra Franco De Domenico, in tour tra rioni e villaggi.

Messina merita di essere guidata da persone competenti, che si facciano portavoce di una politica concreta e non urlata- ha detto l’ex ministra Nunzia Catalfo– Sono stati anni complicati per questa città ed è arrivato il momento di voltare pagina

La senatrice Catalfo, prima firmataria del disegno di legge sul reddito di cittadinanza e per istituire il salario minimo in Italia, ha ribadito come si sia “rivelata una misura necessaria, che ha creato una vera e propria rete di protezione nei confronti delle fasce più deboli della nostra società. E’ un sostegno fondamentale anche per i cosiddetti ‘lavoratori poveri’, cioè coloro che ricevono uno stipendio del tutto inadeguato: basti pensare a chi percepisce una paga di 4 o 5 euro lordi all’ora o che svolgono in tirocini che nascondono lavoro subordinato, oppure chi lavora per 11 o 12 ore al giorno senza sosta né riposo settimanale. Servono paghe dignitose e bisogna intervenire a favore delle imprese che vogliono investire nel lavoro di qualità aiutandole, intervenendo sul cuneo fiscale e detassando l’incremento dei rinnovi contrattuali”.

Su questo fronte è importante anche l’istituzione del salario minimo in Italia altro cavallo di battaglia della Catalfo  nonché l’individuazione dei contratti leader da applicare. “ Questo è il vero tema da affrontare in un momento in cui le famiglie e i lavoratori sono strozzati dal caro prezzi. La legge sul salario minimo è necessaria. Viceversa anche le stesse imprese, diminuendo la domanda interna, avranno serie difficoltà”.

A Messina anche l’europarlamentare Pd Pietro Bartolo: “Sono qui per dare il mio sostegno a Franco De Domenico, alla lista del Partito democratico e al disegno progressista per la città di Messina, una città ricca di potenzialità soffocate e tradite da politiche populiste, volte al consenso immediato, in perenne clima di campagna elettorale, ma non certo ad uno sviluppo radicato e duraturo. Messina ha una peculiarità dataci dal Cielo, con una visione ampia, mediterranea che dall’Europa è ponte con l’Africa. De Domenico è la persona che può ridare alla città il valore e il ruolo che merita. Ha visione, competenza e ha riunito intorno a sé una squadra di persone semplici, ma straordinarie e piene di buona volontà, che vedono la politica come servizio: un’arte nobile, non quella del potere e del guadagno”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.