Condividi
Dal 19 al 21 gennaio

Messina senz’acqua: week end a secco per lavori alla rete idrica

giovedì 18 Gennaio 2024

Seconda tappa delle interruzioni idriche programmate dall’amministrazione comunale e dall’Amam per i lavori di ammodernamento ed efficientamento della rete ed in particolare all’acquedotto Fiumefreddo.

WEEK END A SECCO

Dopo il week end a secco di novembre, da domani scatta la seconda sospensione. In teoria, tenendo in considerazione la tabella di marcia e salvo imprevisti, Messina resterà senz’acqua da domani, venerdì 19 gennaio ma i disagi continueranno fino a domenica 21 gennaio. Per tornare alla normalità di flusso idrico è probabile, come accaduto a novembre, che si dovrà attendere la giornata di lunedì 22.

Saranno in totale 10 gli interventi progettuali sulla condotta adduttrice principale, lungo i Torrenti Fiumedinisi e Savoca e sul fiume Alcantara, compreso il nodo Montesanto, e contemporaneamente verranno effettuate 7 operazioni su impianti e reti.

24 ORE DI LAVORI

Il cronoprogramma prevede l’inizio dei lavori sulla condotta adduttrice a partire dalle ore 7, di venerdì 19 che, salvo imprevisti o avversità meteoclimatiche, dovrebbero concludersi nell’arco delle 24 ore, comportando per tutta la giornata la sospensione dell’erogazione di acqua. La distribuzione idrica in città riprenderà a partire dalle 7 di sabato 20 gennaio normalizzandosi gradualmente nell’arco delle successive 24 ore,  con la ripresa a pieno regime entro la giornata di domenica 21 gennaio. Il week end di novembre è stato problematico ma è probabile che dopo la prima esperienza questo secondo stop potrebbe portare meno disagi.

IL PIANO DI SUPPORTO

Amam e Comune hanno programmato il piano di supporto alla popolazione attivo permanentemente al COC (Centro Operativo Comunale), nelle giornate di venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 gennaio, dalle ore 8 alle 24, per le attività di Protezione civile in Città, sino alla normalizzazione dell’erogazione idrica. Si avvisa che il COC è l’unico organismo cui i cittadini dovranno rivolgersi per evidenziare ogni criticità, al numero telefonico 090-22866.

Saranno poi predisposte in tutto il territorio comunale postazioni per la distribuzione di acqua potabile così distribuite:

n.4 Rubinetti fissi, presso gli impianti:

SEDE AMAM, viale Giostra – Ritiro;

VIA GIROLAMO SAVONAROLA, incrocio V. Onofrio Gabriele (pressi p.zza Castronovo);

VIALE EUROPA, pressi Ospedale Piemonte;

VIALE PRINCIPE UMBERTO, pressi Serbatoio Torre Vittoria – incrocio con la via Michele Amari.

n.3 Autobotti fisse, che stazioneranno presso:

rotatoria Annunziata,

rotatoria Granatari,

Piazza Fazio, a Camaro.

L’APPELLO

Comune e AMAM invitano la cittadinanza a verificare la funzionalità dei propri sistemi di accumulo d’acqua (serbatoi, cisterne, autoclavi) o dei pozzi privati e, altresì ad un consumo di acqua potabile senza sprechi, poiché le proprie riserve potrebbero essere bastevoli per le ore di sospensione annunciata.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.