Condividi

Mezzogiorno, Varrica (M5S): “Vincolo passa al 40%, 466 milioni di euro in più per gli investimenti di messa in sicurezza”

martedì 21 Dicembre 2021
Adriano Varrica

Con due emendamenti a firma del deputato Adriano Varrica approvati dal Parlamento nella conversione dei decreti n. 121 e n. 152 viene per la prima volta previsto per fondi statali ordinari per opere pubbliche un vincolo minimo di risorse destinate al Mezzogiorno pari al 40% (contro il 34% fino ad oggi utilizzato). Questa norma garantirá agli enti locali del sud risorse aggiuntive per quasi mezzo miliardo di euro.

Grazie a due miei emendamenti approvati dal Parlamento negli ultimi tre mesi, per la prima volta con riferimento a fondi ordinari statali, al Mezzogiorno verrà destinata una percentuale minima di risorse (il 40%) superiore alla percentuale di popolazione che vi risiede (il 34%). Si tratta di risorse per la progettazione e la realizzazione di interventi di messa in sicurezza degli edifici pubblici e del territorio. Se fino ad oggi con questo genere di risorse ci si limitava a garantire il minimo spettante in base alla popolazione, da adesso al Mezzogiorno spetterà in proporzione di più rispetto al resto del Paese”. È quanto dichiara il parlamentare nazionale Adriano Varrica del Movimento 5 Stelle commentando l’eccezionale risultato politico che porterà al Mezzogiorno quasi mezzo miliardo di euro in più.

Non lo ritengo un passo in avanti solo per i 466 milioni di euro aggiuntivi di cui beneficerà il Mezzogiorno grazie a questa mia iniziativa – continua Varrica – ma soprattutto perché si tratta di due precedenti che per il futuro dovranno essere tenuti in ampia considerazione e che iniziano a scardinare dei limiti che erano ritenuti invalicabili. Adesso – conclude l’esponente M5S – bisognerà insistere su misure di rafforzamento delle strutture tecnico-amministrative degli enti locali. Se si può guardare con fiducia a questi passi in avanti, è necessario un cambio di passo da parte del Governo sulle risorse straordinarie del PNRR per le quali non ci si può limitare a metterle a disposizione del Mezzogiorno, ma bisogna intervenire con soluzioni centrali di supporto immediate”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.