Condividi

Midiri vs Vitale: confronto pubblico tra i candidati alla carica di rettore Unipa | VIDEO

giovedì 1 Luglio 2021

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

A Palazzo Steri si è concluso il confronto pubblico dei due candidati alla carica di Rettore dell’Università di Palermo, che vede protagonisti Massimo Midiri, professore ordinario di Diagnostica per immagini, e Francesco Vitale, professore ordinario Igiene generale ed applicata, i quali da mesi discutono di idee per il futuro dell’Ateneo.

Il dibattito ha reso evidente i programmi, entrambi incentrati sulle politiche di internazionalizzazione, sulla capacità di attrazione del nostro Ateneo  nei confronti degli studenti stranieri. Inoltre, sia Massimo Midiri, che Francesco Vitale si sono espressi per il rilancio della gestione amministrativa del Policlinico.

Partiamo dal progetto di Massimo Midiri, molto stimato e apprezzato, con esperienza accademica scientifica, didattica, sanitaria e amministrativa, ha chiaro  il “buon governo” dell’ateneo. Massimo Midiri ha sostenuto che “ Il mio programma è fondamentalmente incentrato sulla ricerca che deve essere il punto centrale dell’Università di Palermo e la nuova conoscenza determinata dalla ricerca può essere trasferita in un modello a cui ci possiamo richiamare, quello dell’università intraprendente. Un’Università che semina il sapere e crea occasioni di lavoro e innovatori. Palermo è una città mediterranea ma è soprattutto una città europea, quindi ai ragazzi va data la possibilità di entrare in una università europea”, ha detto il professore Midiri.

Poi c’è il ruolo fondamentale dell’alta formazione, intercettando le risorse che possano rendere Palermo un grande Ateneo del Sud, un interlocutore privilegiato che faccia da contraltare agli Atenei del Nord Italia. Infatti, è l’appello di Midiri a non perdere l’occasione unica di sfruttare le risorse del Pnrr. Puntare sull”Università è fondamentale, non solo perché rappresenta una delle istituzioni più importanti della nostra regione, ma soprattutto perché è in questa fase di cambiamento sociale ed economico che si inserisce il Piano nazionale di ripresa e resilienza, offrendo gli strumenti per valorizzare le grandi potenzialità di crescita, che anche l’Università del capoluogo siciliano deve concretizzare  in termini di occupazione, di formazione e sviluppo tecnologico. E’ necessario rafforzare il rapporto tra Università e territorio, e di riflesso si instaura un legame tra le istituzioni e il mondo produttivo nel suo complesso.

Francesco Vitale guarda ad una tipologia di Università  che sia “partecipativa, concertativa con tutte le forze politiche sociali che faccia crescere il nostro territorio, gli studenti, formandoli nella maniera adeguata. Per fare questo dobbiamo essere bravi ad intercettare i fondi del Pnrr, per dare davvero una scossa futura alle generazioni in un contesto territoriale che, per quanto difficile, offre delle opportunità importanti”.

 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.