Condividi

Migranti: parte lo svuotamento dell’hotspot di Lampedusa

sabato 5 Settembre 2020
hotspot lampedusa, migranti, sbarchi
Foto Fb

Il trasferimento dei migranti ospiti dell’hotspot di Lampedusa sulla Rhapsody è iniziato.

A permetterne l’imbarco sulla nave quarantena è un peschereccio, utilizzato come ‘piattaforma’. Il natante è in rada a causa di un forte vento che ne impedisce l’ingresso in porto. Già ieri le operazioni erano state rinviate proprio a causa delle condizioni del mare.

IMPOSSIBILE IL TRASFERIMENTO CON LE MOTOVEDETTE

Per tamponare l’esigenza trasferimenti, visto che l’hotspot è sovraffollato, s’è trovata una soluzione alternativa all’attracco della nave.

Dopo ripetute prove con le motovedette, è stata esclusa la possibilità di procedere al trasferimento con i mezzi della Guardia costiera. Tutto ciò per un problema di differenza di altezza.

Grazie al contributo del sindaco Totò Martello e dei pescatori è stato individuato il peschereccio più alto della flotta di Lampedusa che ha notevolmente ridotto la differenza d’altezza con la “Rhapsody”.

Tra ieri sera, prima del tramonto, e stamattina all’alba sono state fatte più prove di affiancamento fra la nave quarantena, il peschereccio e le vedette della Guardia costiera. Prove che sono andate bene, tant’è che il trasbordo è già iniziato. Con le motovedette si sta effettuando la spola fra il porto, il peschereccio e la nave quarantena Rhapsody.

Dopo il trasbordo, fra hotspot e Casa della fratellanza, a Lampedusa resteranno circa 500 migranti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.