Condividi
il fatto

Migranti, sbarchi no-stop a Lampedusa dalle prime ore dell’alba

mercoledì 26 Ottobre 2022

Sono 37, fra cui 16 donne e un minore, i migranti che – dopo una notte senza sbarchi – sono giunti adesso a Lampedusa. A soccorrere l’imbarcazione di ferro, partita da Sfax in Tunisia, è stata la motovedetta V1102 della Guardia di finanza. I migranti hanno dichiarato di essere originari di Guinea, Costa d’Avorio e Senegal.

Anche loro sono stati portati all’hotspot di contrada Imbriacola dove, all’alba, c’erano 1.063 persone. La polizia, su disposizione della prefettura, sta trasferendo verso il porto 110 persone che verranno imbarcate sul traghetto di linea che giungerà in serata a Porto Empedocle.

Altri 74 migranti, su due diverse imbarcazioni soccorse dalla Guardia di finanza, sono giunti a seguire. Il pattugliatore Avallone delle Fiamme gialle, a poco meno di 6 miglia, ha intercettato un barchino di 6 metri, partito da Sfax, con a bordo 40 migranti – originari di Senegal, Camerun, Costa d’Avorio e Guinea – fra cui 17 donne e 5 minori.

La motovedetta V1102 della Guardia di finanza ha poi soccorso un altro natante con 34 a bordo, fra cui 13 donne e 3 minori. Le persone, originarie di Camerun, Guinea, Costa d’Avorio, Senegal e Gambia, sono partite alle ore 21 di lunedì da Mahdia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Donna Sarina al Vittorio Emanuele con il commissario Orazio Miloro: “Il Teatro c’è, è l’orgoglio della Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Donna Sarina in trasferta nel più antico teatro dell’isola. Ecco come il Teatro Vittorio Emanuele vive una stagione di rilancio

BarSicilia

Bar Sicilia: “C’era una volta la Dc”, Calogero Mannino ed Elio Sanfilippo riavvolgono il nastro della storia CLICCA PER IL VIDEO

Un’Italia malconcia e acciaccata venne rimessa in piedi a forza di acqua santiere e ricostituenti specifici, mentre pattinando sui dubbi degli italiani la Democrazia cristiana fu capace di dispensare certezze quotidiane, a volte di breve respiro, ma di grande efficacia e di sicuro impatto divulgativo

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.