Condividi
La manifestazione

Milazzo, parte la stagione congressuale di Fratelli d’Italia in provincia di Messina. Bucalo: “Momento fondamentale di confronto”

domenica 9 Febbraio 2025

È partita da Milazzo la stagione congressuale di Fratelli d’Italia in provincia di Messina. Il congresso nel comune mamertino ha portato alla conferma di Ivana Lidia Bonaccorsi quale  coordinatrice comunale del partito.

Alla manifestazione, che si è tenuta a Palazzo D’Amico, hanno preso parte  il senatore Salvo Pogliese, coordinatore regionale di Fratelli d’Italia, l’assessore alle Infrastrutture Alessandro Aricò, la senatrice Ella Bucalo, l’Europarlamentare onorevole Ruggero Razza, l’onorevole Pino Galluzzo, deputato all’Ars. A portare i propri saluti anche l’Assessore al Turismo Elvira Amata, impegnata alla BIT di Milano.

 

“La stagione congressualeha spiegato la Senatrice Bucalorappresenta un momento fondamentale di confronto per toccare con mano non solo il consolidamento del partito e delle sue strutture nel territorio, ma anche e  soprattutto, i bisogni e le esigenze di tanti nostri concittadini.”

Prossimi appuntamenti per la stagione congressuale domenica 16 Febbraio alle 10 a Sant’Agata di Militello e alle 17  a Santo Stefano di Camastra.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Turismo, sanità e infrastrutture: Gaetano Galvagno in visita istituzionale a Giardini Naxos CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente dell’Ars ha visitato la cittadina ionica del Messinese. Incontro istituzionale con il sindaco Giorgio Stracuzzi. Poi la visita all’istituto comprensivo di Giardini Naxos.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.