Condividi

Misilmeri. Camion guasto, forestali a piedi per spegnere rogo

giovedì 29 Giugno 2017
Forestali

ForestaliL’autobotte è guasta e per evitare di segnalare il problema agli uffici e rendere una banale questione un incubo burocratico, gli operai della forestale siciliana hanno fatto una piccola colletta per pagare la riparazione, appena 15 euro; ma il mezzo in queste ore è in officina e non ce n’è un altro per raggiungere il luogo dove si è sviluppato l’incendio, Monte Gulino, a Misilmeri (Pa).

Così gli operai percorreranno a piedi almeno tre chilometri di strada, portando con sé poco più che qualche flabello battifuoco. “E’ questa la situazione in cui siamo costretti ad operare – spiegano i forestali – Con la colletta abbiamo acquistato il pezzo e il mezzo presto sarà di nuovo efficiente. Non c’è però al momento nella zona alcun mezzo per trasportaci nell’area dell’incendio”.

In Sicilia sono 6.500 gli addetti stagionali all’antincendio e 18 mila gli operai per la manutenzione dei boschi. Il piano antincendio doveva partire il 15 giugno, ma si è accumulato ritardo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate

BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it