Condividi

Mobilità ciclistica in Sicilia, il Ministero finanzia interventi in 16 aree

venerdì 19 Giugno 2020

Quasi quindici milioni di euro da ripartire su 3 città metropolitane e 13 comuni per finanziaria la mobilità alternativa.

Sono queste le risorse assegnate alle realtà urbane della Sicilia per la progettazione e la realizzazione di piste ciclabili e per la messa in sicurezza della circolazione ciclistica nel territorio di questi enti locali.

Una dote che include anche la costruzione di ciclostazioni, ovvero le strutture essenzialmente destinate al parcheggio delle biciclette da allocare nei pressi di stazioni ferroviarie e fermate del trasporto pubblico in modo da favorire l’uso combinato di mezzi di trasporto e decongestionare così il traffico urbano. Il provvedimento è contenuto nel decreto proposto dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) Paola De Micheli e approvato ieri in Conferenza Unificata.

Sono in tutto 16 (3 città metropolitane e 13 comuni) le realtà urbane siciliane che potranno giovare degli aiuti destinati all’utilizzo sicuro della bicicletta.

Dei quasi quindici milioni di euro messi a disposizione,  per il biennio 2020/2021  la tranche assegnata alla Città Metropolitana di Palermo ammonta a 1.772.000 euro, mentre al Comune del capoluogo siciliano spetteranno invece  3.840.000 euro. Per quanto riguarda Catania, la ripartizione delle somme prevede 2.395.000 euro per la Città Metropolitana  e 1.615.000 per il Comune.

Risorse pari a  1 milione e 186 mila euro sono state assegnate alla Città Metropolitana di Messina e 1 milione e 206 mila euro all’amministrazione comunale. Il resto dei finanziamenti verrà distribuito in base alla popolazione residente anche alle città di Siracusa, Marsala, Gela, Ragusa, Trapani, Vittoria, Caltanisetta, Agrigento, Modica, Mazara del Vallo e Enna.

Il provvedimento, si legge in una nota del Mit, si pone in linea col Decreto Rilancio che introduce incentivi per l’acquisto di biciclette e monopattini e stabilisce alcune modifiche al Codice della Strada attuate anche a mitigazione dei rischi legati all’emergenza da Covid-19.  Oltre al criterio del numero dei residenti, il provvedimento prevede anche quello della premialita’ acquisita dagli enti che hanno già adottato o approvato un Piano Urbano della Mobilita’ Sostenibile. Nella definizione delle risorse viene inoltre applicato il principio di riequilibrio territoriale a favore delle Regioni del Mezzogiorno.

Questi finanziamenti, sottolineano al Mit, rappresentano una solida base di partenza sia in vista dell’adozione da parte del ministero del Piano Generale della Mobilita’ Ciclistica sia con riferimento ai “Biciplan”comunali, già redatti o in fase di sviluppo per costruire e promuovere reti ciclabili negli spazi urbani.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.