Condividi
Il fatto

Morta la donna più anziana del mondo: aveva 118 anni

mercoledì 18 Gennaio 2023

Conosciuta come Suor Andrè è morta all’età di 118 anni. All’anagrafe Lucile Randon era nata nel sud della Francia l’11 febbraio 1904.

Aveva ereditato il titolo di “decana dell’umanità” nell’aprile 2022, dopo la morte di Kane Tanaka, una donna giapponese di 119 anni.

La monaca è morta nel sonno, nella casa di riposo dove viveva, a Tolone.

Da diversi anni non nascondeva una certa stanchezza: voleva “ritirarsi da questo mestiere“. Ma “il buon Dio non mi ascolta“, ha confidato ai giornalisti dell’Afp nel gennaio 2022.

Inchiodata a una sedia a rotelle, cieca, Suor André, si rammaricava di aver perso alcune delle sue capacità fisiche. “Dicono che il lavoro uccide, ma è il lavoro che mi ha tenuto in vita, ho lavorato fino a 108 anni“, ha detto nell’aprile del 2022 quando è stata nominata persona più anziana del mondo.

Nessun organismo ufficiale assegna il titolo di decano, ma gli esperti concordavano sul fatto che Suor André fosse la persona vivente più anziana di cui fosse stato verificato lo stato civile.

Anche il Guinness dei primati aveva stabilito questo record il 25 aprile, dopo la morte di Tanaka.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.