Condividi
Il ricordo

Morta Maria Letizia Colajanni, attivista storica per la battaglia per i diritti e la democrazia: il cordoglio della società civile

domenica 23 Febbraio 2025

È morta Maria Letizia Colajanni. Nata ad Agrigento l’8 settembre 1936, appartiene ad una famiglia con profonde radici nella vita politica e sociale della Sicilia e dell’Italia. E’ stata membro del Coordinamento Nazionale delle Donne dell’Anpi e del Consiglio Nazionale.

Molto attiva e impegnata nelle scuole italiane dove ha assunto il ruolo di docente e di preside e ha contribuito alla diffusione della cultura antimafia e della legalità.

Tante le iniziative per i diritti delle donne, nel mondo del lavoro e per la difesa della democrazia. Per la sua lunga dedizione e impegno alla memoria e ai valori della Resistenza è stata nominata presidente onoraria Nazionale dell’Anpi.

 

Tanti i messaggi di cordoglio arrivati dalla società civile per la sua scomparsa.

 

Cgil Sicilia: “Una colonna portante della battaglia per i diritti e la democrazia”

 

Profondo cordoglio viene espresso in una nota da Alfio Mannino e dalla segreteria della Cgil Sicilia per la scomparsa di Maria Letizia Colajanni.

“La sua attività a favore dei più deboli e la sua iniziativa per i diritti delle donne e contro ogni fascismo con l’Anpi, sono pietre miliari – scrive la Cgil – di tutto il movimento progressista e sindacale della Sicilia”.

 

Alfio Mannino

“Il suo contributo alle iniziative della Cgil è stato continuo- prosegue la Cgil regionale– fino all’ultimo, segno di una profonda volontà di contribuire al cambiamento”.

“Maria letizia Colajannni è colonna portante della battaglia per i diritti e la democraziaafferma la Cgil regionalee il suo importante lascito morale farà parte del patrimonio su cui proseguiremo nella nostra battaglia per i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, delle donne”.

 

 

 

Rete per la cultura antimafia nella scuola: “Ci lascia in eredità il suo impegno antifascista e antimafioso.”

 

“Letizia Colajanni è stato un punto di riferimento per la scuola palermitana che si riconosce, quotidianamente, nei valori dell’antifascismo e nell’impegno antimafia. Qualche mese fa è stata ospite di una iniziativa, organizzata dalla Rete per la Cultura antimafia, all’Istituto Pio La Torre, nella scuola che ha diretto per anni”.  Lo dichiarano i dirigenti scolastici che coordinano la Rete per la Cultura Antimafia nella Scuola.

“È stata una delle sue ultime uscite pubbliche e, come sempre, ha trasmesso entusiasmo e visione di futuro. Vogliamo ricordarla sottolineando il suo impegno intellettuale e militante per un mondo migliore. Ci lascia un patrimonio di idee e di valori: la sua eredità continua ad essere la nostra stella polare per costruire la scuola del futuro che aspira alla trasformazione della società”, conclude la nota della Rete 

Anpi: “Enorme contribuito e impegno nel diffondere i valori della Costituzione”

 

LetizIa Colajanni

“Si è spenta Maria Letizia Colajanni, docente, dirigente scolastica, componente della Presidenza onoraria nazionale dell’ANPI e preziosa e storica dirigente di Anpi Palermo. Grazie per il tuo impegno Maria Letizia, la tua passione, il tuo enorme contributo nel diffondere i valori della Costituzione e dell’antifascismo, in particolare tra le ragazze e i ragazzi”, queste le parole di cordoglio dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia sul proprio profilo ufficiale su Facebook.

“Tutta l’Associazione è vicina al dolore dell’ANPI provinciale di Palermo, in particolare del suo Presidente Ottavio Terranova, e della famiglia. Che la terra Le sia lievissima”, conclude Anpi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

All’istituto Medi di Palermo “il ricamo industriale per il capo d’abbigliamento”, il progetto con Giuseppe Ciuro tra tradizione e innovazione CLICCA PER IL VIDEO

L’IISS “Enrico Medi” a Palermo ha dato vita ad una serie di lezioni finalizzate all’acquisizione di tecniche per il ricamo industriale, grazie a Giuseppe Ciuro e all’utilizzo di macchinari all’avanguardia e software di progettazione avanzata.

BarSicilia

Bar Sicilia con Mimmo Turano: “Democristiano da sempre, ma la Lega mi permette di difendere il mio territorio” CLICCA PER IL VIDEO

Per la puntata n. 312 di Bar Sicilia, Maria Calabrese e Maurizio Scaglione intervistano l’assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale Mimmo Turano

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.