Condividi

Movida selvaggia a Palermo, sanzioni a locali in via dei Candelai e a Villatasca

domenica 11 Novembre 2018
candelai

La polizia municipale di Palermo in prima linea per contrastare la movida selvaggia in città: venerdì notte il piano degli accertamenti predisposto dal Comandante Gabriele Marchese ha riguardato tre locali;  due in via Candelai  ed uno in piazza Costanzo Barbarino, a Villatasca. Sono state comminate sanzioni per un importo di oltre diecimila euro.

Gli agenti del Caep, il nucleo di controllo della attività produttive, dapprima hanno eseguito un giro d’ispezione per tenere d’occhio  i locali  sequestrati  nei precedenti interventi e  dopo avere quindi perlustrato cortile delle Bisacce, via Giuseppe Piazzi, via delle Pergole, via Ponticello e via Ballarò e riscontrato l’integrità dei sigilli, si sono diretti in via Candelai. Giunti sul posto, la  loro  attenzione è stata attirata dalla  musica ad alto volume emessa da un pub. Il titolare è stato denunciato all’autorità giudiziaria per disturbo della quiete pubblica; inoltre sono state sequestrate le  apparecchiature musicali per la diffusione di musica all’esterno.
Nel locale, poi, non venivano esposte le  tabelle alcolemiche, quelle indicanti gli  orari di apertura e chiusura e mancava  a disposizione degli avventori, l’apparecchio per l’alcoltest.

Ancora in  via Candelai, all’altezza di piazza 40 Martiri alla Guilla, sono stati eseguiti accertamenti su una discoteca, dove è stata individuata una cucina abusiva. Non è stata esibita alcuna autorizzazione per la manipolazione e la preparazione di alimenti.

Sono inoltre state  riscontrate gravi carenze igienico sanitarie nelle attrezzature e nei piani di lavoro per la preparazione e la somministrazione di alimenti e bevande e la promiscuità tra prodotti alimentari e detersivi. Il titolare risultava sprovvisto del piano di autocontrollo HACCP ai fini della sicurezza alimentare e della necessaria certificazione amministrativa e sanitaria.  Poiché l’ingresso era regolamentato da due persone non autorizzate al ruolo di addetto alla sicurezza,  è stata inoltrata la comunicazione alla Questura per la revoca della licenza da ballo.

Nello stesso contesto  veniva fermata un’autovettura che percorreva la Via Candelai, con la radio di bordo ad alto volume. Al controllo documentale l’ autovettura  Volkswagen Golf , risultava sospesa dalla circolazione da circa sei mesi. Pertanto si è proceduto al sequestro ai fini della confisca  del veicolo, con la sanzione pecuniaria di 1.959 euro.

Infine a Villatasca, il titolare di un’attività di  somministrazione di alimenti e bevande ubicata in piazza Costanzo Barbarino, è stato  sanzionato perché  in un’area antistante il locale di pertinenza dello stesso, esercitava la somministrazione  senza  possedere la dovuta certificazione sanitaria esterna.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.