Condividi
Operazione interforze

“Movida sicura” a Catania: controlli e sanzioni nelle aree balneari e turistiche

domenica 28 Luglio 2024

Nel weekend di fine luglio, le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli per garantire sicurezza e ordine pubblico nelle aree balneari e turistiche di Catania, frequentate da giovani e turisti. L’operazione, pianificata dal Questore di Catania secondo le direttive del Ministro dell’Interno e in collaborazione con il Prefetto, ha previsto una distribuzione strategica delle pattuglie e un’ampia attività di vigilanza.

 

 

L’operazione interforze

La Questura di Catania, con il supporto della Polizia Scientifica, unità del Reparto Mobile, e la Polizia Locale, ha assicurato un pattugliamento fisso e dinamico nel centro storico e nelle aree più affollate, come Piazza Nettuno, particolarmente frequentata da famiglie. Anche la fascia costiera della scogliera è stata monitorata con costante presenza notturna di Polizia di Stato e Guardia di Finanza.

Gli agenti hanno vigilato su comportamenti illeciti, come lo spaccio di stupefacenti e l’abuso di alcolici, e prevenuto fenomeni di sosta selvaggia e accessi non autorizzati nelle zone pedonali.

Complessivamente, sono state identificate 83 persone, di cui 16 con precedenti penali, e controllati 39 veicoli, con due violazioni al Codice della Strada.

 

I risultati dei controlli

Durante i controlli, un 28enne è stato trovato in possesso di 12 grammi di marijuana e segnalato alla Prefettura come assuntore di sostanze stupefacenti. I Carabinieri, operando nelle zone di San Cristoforo, Castello Ursino, e Piazza Federico di Svevia, hanno contrastato reati come lo spaccio di droga e la guida in stato di ebbrezza, effettuando 39 controlli personali e 22 veicolari, con 13 sanzioni per un totale di circa 1300 euro.

 

L’attività preventiva ha incluso l’uso di etilometri per controllare la guida sotto l’effetto di alcol a Piazza Mancini Battaglia, senza rilevare casi di ebbrezza. Inoltre, sono state eseguite 8 perquisizioni per la ricerca di stupefacenti, con due giovani segnalati per uso di marijuana.

Grazie a questi controlli, non sono state riscontrate criticità durante la movida notturna, dimostrando l’efficacia dell’azione di deterrenza contro fenomeni di illegalità e garantendo una fruibilità serena degli spazi pubblici per cittadini e turisti.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.