Condividi
Il fatto

Naufragio a Lampedusa, annegata una bimba di 2 anni

martedì 21 Novembre 2023
Foto d'archivio

E’ morta annegata la bambina di 2 anni, figlia di guineani, dopo il naufragio di ieri pomeriggio davanti a Capo Ponente a Lampedusa. A constatarlo, durante l’ispezione cadaverica effettuata nella camera mortuaria del cimitero di cala Pisana, è stato il medico Francesco D’Arca, responsabile del Poliambulatorio di Lampedusa.

Quando la piccola è stata recuperata, dai militari della Guardia costiera, sugli scogli della costa a Nord della maggiore delle isole Pelagie, era in braccio alla mamma, ma era già esanime, annegata. “Già al momento del recupero non dava segni di vita e sono stati fatti, mi è stato riferito, diversi tentativi per rianimarla – ha spiegato D’Arca che è tornato stamattina sull’isola – . Al Poliambulatorio erano stati portati più naufraghi, non soltanto i due salvati dai pescatori di Lampedusa”.

“Erano tutti in ipotermia – ha spiegato D’Arca –, ma tutti hanno recuperato nel giro di poco tempo e sono stati dimessi e portati all’hotspot”. Il naufragio, secondo quanto è stato ricostruito dalle indagini che sono tutt’ora in corso, dovrebbe essersi verificato poco prima delle ore 17 di ieri e non alle ore 14 come ipotizzato in prima battuta.

IL NUFRAGIO

I racconti sono confusi e contrastanti. Alcuni dei naufraghi, sentiti dalla polizia con l’ausilio dei mediatori culturali, hanno raccontato d’essersi spaventati vedendo gli scogli a poca distanza temendo di finirvi contro. Altri, pochi per la verità, hanno invece detto d’essersi alzati in piedi, contenti di vedere finalmente terra. Ci sono stati momenti di confusione e di ressa, in cui tutti si sono ammassati e questo ha fatto perdere di stabilità al barchino di metallo che si è ribaltato. Tutti i migranti – originari di Costa d’Avorio, Burkina Faso, Guinea Bissau, Guinea Konakry e Mali – sono finiti in acqua.

A conferma del fatto che vi sia stato una sorta di ressa sul barchino, per gli investigatori c’è anche un dettaglio: la bambina di 2 anni morta aveva una manina priva di due falangi. Una prova del fatto che la piccola sarenne rimasta schiacciata. I naufraghi torneranno ad essere ascoltati anche nelle prossime ore perché i racconti, anche sugli 8 dispersi fra cui due bambini, sono contraddittori. Le ricerche vanno ancora avanti in mare aperto, ma fino ad ora non c’è nessuna certezza.

 

Maxi sbarco a Lampedusa: otto dispersi durante il naufragio

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.