Condividi

“Nessuna traccia delle proroghe contrattuali per i Navigator”, protesta dei sindacati

martedì 22 Dicembre 2020
Centro per l'impiego

“Nella bozza di legge di bilancio non vi è alcuna traccia del rinnovo contrattuale atteso dalle lavoratrici e dai lavoratori in forza presso Anpal Servizi ed in scadenza il prossimo 30 aprile 2021. Stiamo parlando di 2.700 lavoratori e lavoratrici che da oltre un anno operano presso i CPI italiani a supporto dei beneficiari di Reddito di cittadinanza e da qualche mese anche in raccordo con le imprese per attività di rilevazione di opportunità occupazionali”.

Lo scrivono in una nota i sindacati Fesla CISL, CGIL NidiL, UIL Temp, parlando del caso dei navigator.

“Tutto ciò sta generando grande preoccupazione tra i lavoratori a cui si unisce anche quella delle Organizzazioni Sindacali; ci saremmo aspettati infatti ben altro approccio, anche in considerazione dell’annunciato sviluppo delle politiche attive da sempre sbandierato dal Governo. Invece andiamo incontro alla creazione della ennesima sacca di disoccupati, con gravi ripercussioni sui cittadini tutti, tanto in termini di nuovi oneri che di mancanza di professionalità specializzate per il definitivo decollo delle politiche attive del nostro Paese.

Siamo sicuri che questi lavoratori potranno contribuire alla qualificazione del mercato del lavoro per i rispettivi ambiti di intervento. A fronte di tale chiusura, che fa il pari con l’assoluta mancanza di interlocuzione con il Ministero del Lavoro sul tema, le scriventi Organizzazioni sindacali proclamano lo stato di agitazione dei navigator in forza presso Anpal Servizi, annunciando fin d’ora una serie di iniziative di mobilitazione e protesta, che saranno messe in campo nelle prossime settimane, al fine di creare i presupposti per la continuità occupazionale di questi collaboratori, che dopo esperienze, attività e risultati ormai noti e dimostrabili, sarebbero tagliati fuori proprio nel momento in cui ci sarà maggior bisogno del loro supporto”, concludono.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.