Condividi

“No G7”, a Napoli l’assemblea dei centri sociali per organizzare la protesta

martedì 9 Maggio 2017

I centri sociali ed i movimenti antagonisti prendono posizione contro il G7 di Taormina. Si è svolta, infatti, nelle scorse ore un’assemblea nazionale a Napoli. “Un momento di confronto tra tutte le realtà che da nord a sud si stanno organizzando – ha reso noto il movimento napoletano Insurgenciaper contestare il vertice tra i potenti del mondo che parlerà di guerra, terrorismo, immigrazione, sicurezza, smart cities”.

Pensiamo che sia più che mai necessario essere a Taormina, in questo periodo di crescita delle destre reazionarie e delle loro politiche razziste in Europa e nel mondo, per il vertice che vedrà per la prima volta la presenza di Donald Trump in Italia – scrivono gli attivisti – Ci vediamo il 26 e 27 maggio!”. E nell’occasione è stato anche lanciato l’hashtag #jatevenne / #itivinni.

Contro il razzismo, la guerra, e il modello di sicurezza adottato dagli stati europei e occidentali in generale negli ultimi anni non potremo che essere a Taormina a contestare questo Summit“, è il monito delle realtà che protestano contro il G7 previsto a Taormina e Giardini Naxos a fine mese. In quest’ottica si è svolta un’assemblea che ha messo a confronto le varie anime di coloro che stanno organizzando la contestazione, dalla Sicilia e dal resto d’Italia, con dei richiami anche a chi “in Germania si sta organizzando contro il G20 di Amburgo“. Da qui, insomma, il doppio messaggio lanciato dalle realtà antagoniste: No al G7 di Taormina! No al G20 di Amburgo!”.

Nel mirino della protesta sembra esserci, in particolare, “la prima volta la presenza di Donald Trump in Italia“. “Ci vediamo il 26 e 27 maggio!” è la parola d’ordine in vista del corteo previsto per il pomeriggio del 27 maggio a Naxos. Intanto il sindaco di Giardini, Nello Lo Turco, in una lettera al presidente del Consiglio dei ministri, al ministro dell’Interno e al Prefetto e Questore di Messina, ha chiesto di evitare che il corteo “No G7” annunciato per il prossimo 27 maggio “possa attraversare il lungomare di Giardini Naxos”.

“Nel corso delle diverse riunioni aventi a oggetto l’organizzazione del G7 che si svolgerà a Taormina i prossimi 26 e 27 maggio – ha evidenziato il sindaco di Giardini Naxos Lo Turcoho più volte manifestato timori e preoccupazioni per la protesta dei movimenti antagonisti che dovrebbe svolgersi il 27 maggio nel territorio giardinese. L’evento vedrà arrivare manifestanti da tutta Italia e dall’estero. Il timore è quello che tra i manifestanti pacifici possano anche infiltrarsi dei facinorosi e che questo possa causare scontri con le forze dell’ordine come accaduto anche di recente al G7 degli Esteri a Lucca. E’ quindi inevitabile che il pensiero vada al G7 di Genova del 2001. Poiché il percorso ipotizzato per il corteo prevede uno snodo sul lungomare, lo scrivente fa presente che tale eventualità debba essere esclusa in quanto, costituendo il lungomare un asse strategico viario urbano (con relativi attraversamenti) di esigua larghezza stradale perimetrato da negozi e attività turistiche di interesse pubblico con pertinenze su spazi pedonali demaniali, potrebbe comportare un grave pregiudizio all’incolumità fisica dei negozianti, degli operatori turistici e dei residenti. Conseguentemente lo scrivente – ha aggiunto il sindaco di Giardini Naxos – ai fini della sicurezza e dell’incolumità pubblica, ritengo che tale evento debba escludersi o, quanto meno, non debba interessare i luoghi ipotizzati”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.