Condividi
La commissione

Nomine manager all’Ars, in 8 hanno procedimenti giudiziari

martedì 20 Febbraio 2024

Non è tutto rose e fiori all’Ars, se a far discutere sono i nuovi manager della sanità siciliana designati dal governo Schifani. Nella platea dei 18 ce ne sono otto sui quali pendono procedimenti penali.

Un dato che è emerso questa mattina al termine della seduta della commissione Affari istituzionali che si è riunita per l’esame dei curricula, quale atto propedeutico alla concessione del parere.

La richiesta di ulteriori approfondimenti è arrivata dal Pd che ha parlato di “mancanza di accordo tra i partiti”. Infatti, anche alcuni esponenti della maggioranza hanno espresso delle perplessità. Valutazioni in più saranno effettuate nei prossimi giorni per verificare situazioni di incoferibilità o di incompatibilità.

In particolare la commissione ha chiesto al governo i casellari giudiziari dei manager nominati, le valutazioni dell’Agenas e dell’assessorato alla Salute sul raggiungimento annuale degli obiettivi. Eventuali procedimenti di commissariamento nei confronti degli incaricati nel caso abbiano assunto già in passato il ruolo manageriale, i verbali della commissione d’esame e una relazione sui motivi dei due elenchi in cui furono inseriti gli aspiranti manager tra più e meno idonei.

Per quanto riguarda i procedimenti giudiziari in corso i reati, a vario titolo, sono molteplici: abuso d’ufficio, omicidio colposo, concorso formale-reato continuato, falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, rapporto di causalità, interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità, lesioni personali colpose, delitti contro il patrimonio mediante frode e falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico.

Per regolamento la commissione deve dare il parere sulle nomine entro trenta giorni, il timer scatterà dal momento in cui avrà ricevuto dal governo le risposte agli approfondimenti richiesti.

E’ chiaro che i singoli deputati di Sala d’Ercole non possono entrare nel merito delle nomine, ha spiegato la maggioranza, trattandosi di una prerogativa del governo regionale. “E’ un problema di coscienza e di responsabilità del governo scegliere bene”.

Qualora il parere della I commissione fosse negativo, il governo regionale potrebbe comunque, attraverso una procedura aggravata, confermare le nomine, oppure rimettere gli atti all’aula col voto segreto.

Molto probabilmente il voto in commissione arriverà la prossima settimana.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.