Condividi

Olio, l’allarme di Di Giorgio (Lega): “Il comparto olivicolo/oleario rischia il collasso”

giovedì 19 Novembre 2020

“Il comparto olivicolo/oleario rischia il collasso e le misure fin qui annunciate non prevedono, per questa categoria, nessun tipo di ristoro lo denuncia Francesco Di Giorgio, vicesegretario regionale della Lega Sicilia Salvini Premier e sindaco di Chiusa Sclafani.

Le misure di contenimento della pandemia stanno avendo un effetto devastante – spiega Di Giorgio – una produzione già scarsa a causa di eventi climatici che ha fatto registrare una costrizione del 25% circa, si è aggiunto il blocco degli ordini da parte di tutto il canale Horeca a causa delle chiusure attuali. In particolare il divieto di spostamento tra i vari comuni in una regione come la Sicilia ha impedito ai cittadini di comprare l’olio direttamente dai produttori e negli oleifici di loro fiducia e li ha costretti a rivolgersi alla grande distribuzione, che commercializza spesso olio di scarsa qualità ed anche esteri, per soddisfare il loro fabbisogno giornaliero”.

La filiera produttiva rischia il crollo di fatturato anche del 50 o addirittura 60%. Una grave perdita che non verrà recuperata, almeno per quest’anno e a cui il Governo non ha affatto pensato” conclude il vicesegretario della Lega Sicilia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.