Condividi

Oltre un milione di alberi in meno in Sicilia: l’iniziativa social per ripopolare l’Isola

sabato 9 Luglio 2022

Terre desertificate, ettari ed ettari devastati dagli incendi e oltre un milione di alberi che non ci sono più. E’ questo quello che negli ultimi anni sta succedendo in Sicilia, dove il punto di non ritorno sembra sempre più vicino. A cercare di invertire la rotta ci sta provando Guglielmo Monello, responsabile regionale dei forestali dell’Ugl, che attraverso i social ha lanciato una sfida dalla forte impronta Green.

Cari amici e colleghi ho letto alcuni articoli da cui si evince che in Sicilia mancano almeno 1,4 milioni di alberi e allora vorrei lanciare un idea/sfida/iniziativa. Perché non piantiamo, tutti noi che del settore ce ne occupiamo quotidianamente con amore e dedizione, almeno un albero a testa? Voi mi direte perché? Io vi rispondo semplice!!!! perché piantare un albero significa: produrre ossigeno che aiuterà noi e i nostri figli a respirare; offrire riparo ai viaggiatori che visitano il nostro territorio; nutrire la terra; filtrare l’aria privandola del pulviscolo inquinante; garantire il naturale ciclo dell’acqua; e infine significa trovare un posto dove potersi sedere, rilassarsi e leggere un buon libro.
Che ne dite lo facciamo? #unforestaleunalbero #noitifiamoperlaterra #perunmondomigliore

Raggiunto da ilSicilia.it Guglielmo Monello ha spiegato da dove nasce questa iniziativa: “E’ una mia idea. Da ormai 30 anni la Sicilia è stata martoriata e soprattutto negli ultimi 15 anni il verde e la macchia mediterranea sono stati devastati. Ci assale una profonda amarezza nel vedere un territorio così deserto. In Sicilia è tutto distrutto: le riserve, i nostri territori, i monti iblei e tutta la fauna e la flora che popolano questi ambienti. Per come vanno le cose tra 4/5 anni non avremo più un albero a causa del ripetersi di questi incendi così devastanti. La Sicilia va in fiamme perché i forestali hanno una carica di lavoro allucinante, mezzi di lavoro usurati al massimo, torrette abbandonate e servizi quasi inesistenti“.

Secondo quanto riportato da Monello ad accogliere con grande entusiasmo l’idea sarebbe stato Edy Bandiera, ex assessore all’agricoltura e alla pesca ed oggi deputato all’Ars. L’onorevole, dopo un breve incontro, si sarebbe dimostrato molto interessato alla causa. Morello ha terminato lanciando un appello: “Con la mia iniziativa ho voluto toccare gli animi un po’ in tutta la Sicilia“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.