Condividi

Omicidio Calascibetta, killer confessa. Si cerca l’arma

giovedì 9 Novembre 2017
Il boss mafioso Giuseppe Calascibetta uccciso ieri 19 settembre 2011, in via Bagnera, a Palermo.

Ci sarebbe una svolta nelle indagini sull’omicidio del boss palermitano Giuseppe Calascibetta, assassinato il 19 settembre del 2011 a Palermo. Un uomo avrebbe confessato alla polizia di aver fatto parte del commando che uccise il capomafia. La Squadra Mobile sta cercando riscontri per verificare la credibilità della fonte.

Il presunto killer ha precedenti per rapina e si è presentato nei giorni scorsi alla polizia. Su sue indicazioni gli agenti della Squadra Mobile hanno setacciato un terreno non distante dal luogo dove fu ucciso lo storico capo del mandamento di Santa Maria di Gesù. Agli inquirenti l’uomo avrebbe detto di sentirsi minacciato e di temere per la sua vita.

Il movente del delitto, per anni rimasto irrisolto, non è mai stato accertato. Scarcerato nel 2008 dopo avere scontato la condanna per la strage Borsellino, Calascibetta era sottoposto alla sorveglianza speciale, una misura che comporta come sanzione accessoria la sospensione della patente.
Per questo, per spostarsi, usava una microcar. E nella piccola auto fu trovato ucciso con cinque colpi di pistola a pochi metri da casa.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.