Condividi
La celebrazione

Omicidio Paolo Taormina, in tanti in preghiera allo Zen di Palermo

domenica 19 Ottobre 2025
Paolo Taormina
Palermo si ritrova allo Zen, a una settimana dall’omicidio di Paolo Taormina, assassinato in una zona delle movida, per il momento di preghiera voluto dagli arcivescovi di Palermo e Monreale, i monsignori Corrado Lorefice e Gualtiero Isacchi.
Nel piazzale antistante la parrocchia San Filippo Neri, allo Zen, si sono ritrovati in centinaia per manifestare solidarietà alla famiglia del 21enne ucciso nel tentativo di sedare una rissa. “Non siamo venuti per condannare il quartiere, se accadono alcune cose la responsabilità è di tutti”, ha detto Lorefice prima di abbracciare, insieme a Gualtieri, la famiglia di Taormina e la madre di Sara Campanella.
Per Isacchiè importante testimoniare una presenza nel quartiere Zen, non sono gli ambienti a creare il degrado”. Molte le autorità presenti, dal prefetto Massimo Mariani al sindaco Roberto Lagalla, dal questore Vito Calvino ai rappresentanti delle forze dell’ordine, oltre ad assessori e consiglieri comunali. Ma a essere presente è anche il quartiere dello Zen, con diversi residenti che hanno preso parte al momento di preghiera, oltre a tanti palermitani venuti da ogni parte della città, come la delegazione di insegnanti e studenti del liceo Majorana, gli scout e diverse associazioni e gruppi parrocchiali tra cui l’Ucsi. “A Palermo serve l’esercito – dice Giovanna che abita allo Zen e collabora in parrocchia -. Mio figlio ha 26 anni e ha paura di uscire la sera. Cosa servirebbe allo Zen? Tutto, non saprei nemmeno da dove cominciare”.
“Totò Riina è uno che ha sprecato la sua vita, quando è morto non aveva nessuno accanto. Dal male nasce il male, Salvatore Riina è un falso mito“, ha detto il magistrato Antonio Balsamo, nel corso del momento di preghiera. “Don Pino Puglisi oggi verrebbe allo Zen – ha continuato – perché lo Zen è Palermo e il futuro della città dipende da quartieri come questo. Sarebbe bello che un giorno da qui partisse un’esperienza collettiva” “Il problema non è lo Zen, non sono le vie di Palermo e Monreale, la città appartiene agli uomini e alle donne di pace, a coloro che credono nella giustizia”, ha detto l’arcivescovo di Monreale, monsignor Gualtiero Isacchi durante la preghiera. “Viviamo questo luogo con speranza – ha continuato -. La gioia vera non sta nelle armi o nella sopraffazione ma nel sentirsi amati. Gridiamolo nelle scuole, sui social, raccontiamolo ai giovani. Lo Zen è casa nostra, casa di ciascuno di noi”.
“Dobbiamo gridare ai giovani che le organizzazioni criminali non vogliono la loro felicità“, ha osservato l’arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice.Il centro della città è dove è la persona, sono gli uomini a costruire le periferie – ha aggiunto – Dobbiamo cambiare stile, Palermo deve ripartire dal basso e avere la passione per tutti, specie per chi non è destinatario dei beni essenziali. Anche chi ha compiti istituzionali deve essere capace di coraggio, di ripartire dalla gente e dalle periferie esistenziali”. Presente anche il parroco di San Filippo Neri, la parrocchia del quartiere Zen, don Giovanni Giannalia: “Il disagio giovanile riguarda tutta Palermo e tutti siamo impegnati nel lavorare con i giovani e con la gente. Abbiamo bisogno di persone che si spendano per il quartiere”. 

Il ricordo e lo striscione dei tifosi del Palermo: “Paolo sempre nei nostri cuori”

“Non ci sono addii per noi. Ovunque tu sia sarai per sempre nei nostri cuori”. Recita così lo striscione esposto sugli spalti dello stadio Renzo Barbera dai tifosi del Palermo per ricordare Paolo Taormina.
L’omaggio dei sostenitori rosanero è arrivato nel pre partita di Palermo-Modena, valida per l’ottava giornata del campionato di Serie B, ed è stato accompagnato da un lunghissimo applauso e dal coro “Paolo vive”.
Presenti oggi in tribuna allo stadio Barbera anche i familiari del giovane.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it