Condividi
l'omicidio a Caccamo, nel Palermitano

Omicidio Siragusa, ergastolo a Morreale: bruciò viva la fidanzata 17enne

giovedì 13 Ottobre 2022
La Corte d’Assise di Palermo ha condannato all’ergastolo per omicidio Pietro Morreale, 21 anni, di Caccamo (Pa). E’ accusato di aver assassinato la fidanzata Roberta Siragusa, di soli 17 anni, la notte tra il 23 e il 24 gennaio del 2020.

Secondo l’accusa, Pietro avrebbe litigato con la vittima durante una cena con amici. La coppia si sarebbe allontanata in auto e avrebbe raggiunto la zona del campo sportivo. Il ragazzo avrebbe colpito con un sasso Roberta tramortendola, poi le avrebbe dato fuoco con della benzina che aveva in auto e l’avrebbe guardata bruciare. Avrebbe poi caricato il corpo in auto e l’avrebbe buttato in un fosso

LE PAROLE DELLA MADRE DI ROBERTA, IANA BRANCATO: “GIUSTIZIA E’ FATTA”

“Ha tolto la vita a mia figlia in quel modo atroce ed è giusto che non abbia mai più una vita. Ora la nostra battaglia per avere piena verità sulla morte di Roberta continua, deve pagare anche chi ha aiutato Pietro Morreale ad uccidere.
Giustizia è fatta. Non ci aspettavamo meno dell’ergastolo. Ora Roberta può riposare in pace. Adesso bisogna cercare i complici”.
In aula ad ascoltare la sentenza c’erano anche il padre e il fratello della vittima e una trentina di amici, con la maglietta che raffigura il volto della giovane uccisa con scritto: “Giustizia per Roberta”

LE DICHIARAZIONI DEL LEGALE DEI FAMILIARI DI ROBERTA SIRAGUSA, SERGIO BURGIO

“La sentenza di condanna nei confronti di Pietro Morreale non servirà a riportare in vita Roberta, ma certamente gli renderà giustizia : oggi la Corte di Assise di Palermo ha riconosciuto Pietro Morreale autore dell’efferato omicidio della giovane Roberta.
Ci siamo limitati a riportare i fatti dapprima nella fase delle indagini preliminari e successivamente all’interno del processo e, a conclusione di ogni udienza ci rendevamo conto che quello che inizialmente era un sospetto si appalesava sempre di più come una certezza”. Lo ha detto l’avvocato Sergio Burgio, legale dei familiari di Roberta Siragusa, uccisa dal fidanzato, Pietro Morreale, oggi condannato all’ergastolo.
“Il mio plauso va agli investigatori, i carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Termini Imerese e a Giacomo Barbara, sostituto procuratore della Repubblica del Tribunale di Termini Imerese. – ha aggiunto – Non hanno tralasciato nulla di intentato approfondendo tutti i temi di indagine senza alcun pregiudizio, spinti solo ed esclusivamente a ricercare la verità, a cercare di comprendere cosa fosse accaduto quella maledetta sera del 24 gennaio 2021: tutti gli indizi però conducevano ad una sola pista, e cioè a Pietro Morreale quale autore dell’omicidio e dell’occultamento del cadavere”.
“Per quanto riguarda la pena dell’ergastolo come uomo, come padre, come avvocato non posso esultare di fronte ad una siffatta condanna nei confronti di un ragazzo poco più che ventenne: un dramma all’interno di una tragedia. Dall’altro lato però lo stesso ragazzo poco più che ventenne non ha fatto nulla per impedire che ciò accadesse: ha mantenuto un comportamento processuale senza mostrare alcun pentimento e ha avuto l’ardire di negare perfino le prove che invece venivano sapientemente raccolte in contraddittorio tra le parti”, ha concluso

lL Corte ha dichiarato l’imputato interdetto in perpetuo dai pubblici uffici e in stato di interdizione legale per la durata della pena e condannato il giovane al risarcimento del danno nei confronti della madre Iana Brancato per 225 mila euro, al padre Filippo Siragusa, per 229 mila euro e al fratello Dario, per 209 mila euro e della nonna Maria Barone per 117 mila euro. Pietro Morreale dovrà risarcire il Comune di Caccamo con una provvisionale esecutiva di 15 mila euro. Respinte le richieste di risarcimento da parte di alcune associazioni che si battono contro la violenza sulle donne.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.