Condividi
La nota del sindacato

Omise di cambiare residenza a uno straniero, Comune di Palermo condannato dal Tribunale. Cgil: “Denunciavamo da tempo questa procedura”

sabato 15 Marzo 2025

Il tribunale di Palermo ha riconosciuto a un trentottenne salvadoregno, I.M, nato a La Paz, il diritto al cambio di residenza, condannando per “condotta lesiva” il Comune di Palermo che non aveva provveduto a eseguire la richiesta.

Comune di Palermo

La decisione è del giudice Donata D’Agostino. L’extracomunitario è stato difeso dalla Cgil Palermo attraverso l’avvocato Daniele Papa dello Sportello migranti. Il Comune aveva ritenuto che il permesso di soggiorno, rilasciato dalla questura di Napoli per “protezione sussidiaria”, valido fino al 15 luglio 2026, non bastasse.

“E’ una sentenza importante: questo è il primo ricorso che facciamo e che vinciamo rispetto a una situazione che denunciamo da tempodicono Bijou Nzirirane della Cgil e l’avvocato Papa -. Più volte abbiamo scritto al Comune sollecitando di non continuare a seguire questa procedura perché errata e che comportava perdita di tempo e di denaro. Ma negli uffici da anni hanno continuano lo stesso a chiederlo, anche per i cambi di residenza da provincia a provincia. Chiediamo che da subito questo modo di procedere venga interrotto e che il Comune, attraverso l’assessore all’iscrizione anagrafica, pubblicizzi questo risultato e la procedura corretta anche sul sito. Abbiamo seguito tante pratiche dove le persone hanno dovuto pagare ingiustamente l’aggiornamento del permesso di soggiorno pur di velocizzare l’iter, rinunciando a un ricorso per via giudiziaria, temendo i tempi lunghi”.

Tribunale di Palermo

Sul ricorso presentato contro il ministero dell’Interno e contro il sindaco quale ufficiale di governo, il Comune, per mezzo dell’Avvocatura dello Stato, ha chiesto il rigetto, ma i giudici hanno ritenuto errato il quadro normativo di riferimento perché I.M. non è titolare di un permesso Ue per soggiornanti di lungo periodo ma bensì del permesso per protezione sussidiaria. “E nel caso in questione – scrive il giudice – la normativa non prevede nessun aggiornamento del titolo, né tantomeno nessun pagamento di oneri”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.