Condividi
Denunciati due uomini

Operazione anti-ricettazione nel Catanese: recuperati in un capannone centinaia di pezzi d’auto rubati CLICCA PER IL VIDEO

domenica 24 Novembre 2024

La Polizia di Stato ha sgominato una rete di ricettazione nel catanese, sequestrando pezzi di ricambio per un valore complessivo di 250 mila euro. L’operazione, coordinata dalla Questura di Catania e condotta dagli agenti della squadra Volanti, si è concentrata su un capannone abbandonato situato nei pressi della strada statale Paternò-Catania, nel quartiere Monte Po.

 

 

All’interno del capannone, gli agenti hanno sorpreso due uomini, di 30 e 44 anni, intenti a smontare un’Alfa Romeo Giulietta rubata pochi giorni prima. I due, già noti alle forze dell’ordine per precedenti legati alla ricettazione di auto, sono stati denunciati per ricettazione e possesso di strumenti atti a forzare serrature.

 

 

Durante l’ispezione, la Polizia ha rinvenuto ben 140 pezzi di ricambio accatastati, tra cui sportelli, fari, airbag e centraline appartenenti a veicoli Fiat, Alfa Romeo, Lancia e Jeep. Parte della refurtiva, riconducibile a furti avvenuti nel catanese e a Francofonte, è stata identificata grazie al lavoro della Polizia Stradale.

In un nascondiglio occulto all’interno della struttura, accessibile solo grazie all’intervento dei Vigili del Fuoco, sono stati trovati ulteriori componenti rubati.

 

 

Per il trasporto e la catalogazione della refurtiva sono stati necessari quattro furgoni di aziende specializzate. I proprietari delle auto, che avevano già denunciato i furti, potranno recuperare i pezzi rubati previa verifica presso gli uffici della Polizia di Stato.

Qui l’elenco completo della refurtiva sequestrata, con i singoli pezzi e i modelli d’auto che potranno essere restituiti ai cittadini, previa esibizione della denuncia presentata al momento del furto.

Questo intervento rappresenta un colpo importante per il contrasto ai furti d’auto nella provincia di Catania, bloccando un giro illecito di ricambi che fruttava migliaia di euro a ogni operazione.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.