Condividi
La protesta

Orari ridotti e demansionamenti, protestano i lavoratori della Reset CLICCA PER IL VIDEO

sabato 13 Luglio 2024

Prosegue la scia di manifestazioni dei lavoratori delle società Partecipate del Comune di Palermo. Un gruppo di dipendenti della Reset ha scioperato questo pomeriggio in piazza Marina, davanti alla sede istituzionale di Palazzo Galletti. Il gruppo di maestranze comunali che solitamente si occupa dei servizi di potatura e diserbo ha deciso di scendere in piazza per protestare contro le problematiche che affliggono l’azienda: incertezza su redditi e istituti previdenziali, demansionamenti, orari ridotti, organizzazione del lavoro e rotazioni. I manifestanti si sono spostati poi verso Palazzo Palagonia, sede istituzionale del sindaco Roberto Lagalla. Luogo nel quale era in corso una riunione operativa in vista del prossimo 400° Festino.

La protesta dei lavoratori della Reset

Ad organizzare il sit-in è stato il gruppo sindacale dell’USB (Unione Sindacale di Base). Secondo la sigla dei lavoratori, l’importanza delle mansioni svolte dai dipendenti della Reset non è stata riconosciuta nè politicamente nè dalla governance della società Partecipata del Comune. “I lavoratori lamentano l’ipocrisia della politica che sa solo promettere ma non propone fatti. Da anni si aspetta il ritorno al regime di 40 ore – dichiara Giorgio Martinico, rappresentante sindacale della USB -. Si continua invece a preferire il meccanismo degli straordinari che crea differenze fra i dipendenti. Poi c’è il problema delle mansioni. Si chiede ai lavoratori impieghi che richiedono sempre più professionalità nei settori della manutenzione e della pulizia della città. Ma il livello del contratto non corrisponde. Per questo abbiamo deciso di manifestare. Vogliamo risposte“.

Martinico entra nel merito anche delle polemiche occorse nei giorni scorsi fra il primo cittadino e le organizzazioni di categoria dei lavoratori. “Il sindaco e l’attuale Amministrazione ha avviato qualche stabilizzazione fra i lavoratori comunali. I dipendenti della Reset fanno parte dell’universo delle società Partecipate. E qui poco è stato fatto. Si continua a perpetuare un modello sbagliato. Da settimane si discute del passaggio di una serie di mansioni da Rap a Reset. Ma ciò aggrava di più la situazione di lavoratori a cui si chiedere sempre di più e si dà sempre di meno. Qui si parla di lavoratori Reset. Persone a cui è stato dato poco rispetto a quanto era stato promesso“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.